Impegno per la coesione sociale e la salute nella Città Metropolitana

Calendario fitto per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, che negli ultimi giorni è stata protagonista o ha pianificato eventi di rilievo che evidenziano l’impegno delle istituzioni verso la coesione sociale, la salute pubblica e la valorizzazione del territorio.
La celebrazione del Precetto Pasquale Interforze
Martedì 8 aprile, nella Cattedrale di Reggio Calabria, si è tenuto il Precetto Pasquale Interforze, un momento liturgico dedicato al personale delle forze dell’ordine e degli altri corpi civili e militari dello Stato. La Santa Messa è stata celebrata da Monsignor Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita della diocesi di Reggio Calabria – Bova. Hanno preso parte alla cerimonia importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco Giuseppe Falcomatà, il Vicesindaco Metropolitano Carmelo Versace e il Vicesindaco del Comune Paolo Brunetti.
Il Sindaco Falcomatà ha sottolineato: «Un appuntamento che ha riunito Forze armate, rappresentanti delle istituzioni, Corpi dello Stato, associazioni e volontari, in un momento di raccoglimento e condivisione, per onorare lo sforzo quotidiano che uomini e donne dello Stato profondono per garantire la sicurezza dei nostri cittadini». Ha inoltre aggiunto: «Sacrificio, alto senso del dovere e passione, sono i valori che qualificano l’azione di prossimità delle Forze dell’ordine che presidiano i nostri territori e permettono alle nostre comunità di definirsi dal punto di vista sociale e culturale».
La 67ª Edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana
La Città Metropolitana di Reggio Calabria si prepara ad accogliere una delle grandi classiche del ciclismo italiano. Dopo la presentazione ufficiale nella Sala dei Presidenti del CONI a Roma, è iniziato il countdown per la 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in programma venerdì 12 aprile.
Il percorso partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà, coprendo una distanza di 183,3 km con 1.800 metri di dislivello. Parteciperanno 14 squadre, tra cui la Nazionale Italiana e diverse formazioni Professional e Continental. L’evento rappresenta la terza tappa della Coppa Italia delle Regioni, assegnando punti preziosi per la classifica individuale e di squadra.
Promozione della Salute con il Novo Nordisk Health Village
In occasione dell’arrivo della gara, sul Lungomare Falcomatà verrà allestito il Novo Nordisk Health Village, uno spazio dedicato alla popolazione per promuovere stili di vita sani e favorire la prevenzione. L’iniziativa fa parte del progetto internazionale Cities for Better Health, in Italia realizzato grazie alla partnership tra ANCI, Health City Institute e Novo Nordisk, con l’obiettivo di combattere malattie croniche non trasmissibili come diabete, obesità e patologie cardiovascolari.
Il programma inizierà alle 10:00 con screening metabolici gratuiti grazie alla collaborazione del Rotary International, del cardiologo Domenico Calarco e dell’endocrinologo Pier Francesco Tripodi. Verranno effettuati test come la misurazione della circonferenza vita, il calcolo dell’IMC e il controllo della pressione arteriosa.
A partire dalle 14:00, si svolgerà la Driving Change Arena, un dibattito che vedrà coinvolti medici, istituzioni locali e associazioni di pazienti per discutere di salute urbana, promozione di comportamenti salutari e prevenzione delle malattie croniche attraverso l’attività fisica e lo sport.
Emergenza obesità e prevenzione
La prevenzione dell’obesità e delle malattie cardiovascolari è una priorità crescente. Secondo le stime Istat, la Calabria è tra le regioni italiane con il tasso più alto di obesità: nel 2023, oltre il 50% degli adulti era in sovrappeso, con un 12% di obesità. Anche i dati sui più giovani sono preoccupanti, con un 37,8% dei bambini in eccesso ponderale. L’obesità rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, responsabili del 6,3% della mortalità nella città metropolitana calabrese, superiore alla media nazionale del 5,2%.
Queste iniziative rappresentano un importante passo avanti per la coesione sociale, la promozione della salute e la valorizzazione del territorio calabrese.