Attualità

CGIL Calabria in prima linea per i diritti, la dignità e la giustizia sociale

Le organizzazioni CGIL e altre sigle sindacali si sono rese protagoniste di battaglie significative in Calabria. Dalla vittoria legale per il riconoscimento degli straordinari degli infermieri dell’ex Mater Domini, alle preoccupazioni per il divieto di vendita di CBD e derivati, fino alle proteste per la gestione dei rifiuti pericolosi a Crotone e lo stato di agitazione dei lavoratori Conad a Lamezia Terme. Questi episodi testimoniano l’impegno costante per la tutela dei diritti dei lavoratori, della salute pubblica e dell’ambiente.

Riconoscimento degli straordinari per gli infermieri dell’Ex Mater Domini

Con due distinte sentenze del Tribunale di Catanzaro, la Funzione Pubblica CGIL Area Vasta ha ottenuto il riconoscimento degli straordinari svolti da due infermieri durante il periodo Covid. Marcello Mussari e Nicolina Tarantino, iscritti al sindacato, si erano visti negare il pagamento delle ore extra effettuate nei reparti di Neurologia, Ortopedia e Chirurgia. Grazie all’intervento del legale Salvatore Prestia, il Giudice del Lavoro ha condannato l’Azienda Dulbecco al pagamento degli straordinari e delle spese legali. Questo risultato ha permesso anche ad altri lavoratori, non iscritti al sindacato, di ricevere il dovuto compenso, sancendo un importante traguardo per la dignità del lavoro svolto dagli infermieri in situazioni di emergenza.

Le preoccupazioni per il divieto di vendita di CBD e derivati

La Filcams CGIL Calabria e la Flai CGIL Calabria hanno espresso una forte preoccupazione riguardo al divieto di vendita di CBD e derivati, come previsto dal nuovo Ddl Sicurezza. Questa misura potrebbe avere conseguenze significative su diversi aspetti. In primo luogo, potrebbe causare un danno economico importante per la filiera agricola e per i negozi specializzati che si occupano di questi prodotti. Inoltre, esistono preoccupazioni relative alla discriminazione nei confronti dei cittadini che hanno necessità terapeutiche, come ad esempio i malati di SLA, che potrebbero vedere limitato l’accesso a trattamenti che potrebbero essere benefici per loro. Infine, c’è una minaccia concreta per oltre 55.000 posti di lavoro nel settore, che potrebbero essere messi a rischio a causa di questa decisione.
Secondo le sigle sindacali, questo provvedimento rischia di favorire il mercato nero e la criminalità organizzata, oltre a rappresentare una misura punitiva e ideologica. Si chiede quindi al Governo di riconsiderare la decisione, valutando attentamente le conseguenze sociali ed economiche.

Protesta a Crotone contro la gestione dei rifiuti pericolosi

Oggi la CGIL è in piazza a Crotone per manifestare contro l’ordinanza del Commissario Straordinario Bonifica Errigo, che autorizza Eni Rewind a inviare rifiuti pericolosi nella discarica locale. La Segreteria Confederale CGIL ribadisce l’urgenza della bonifica, ma sottolinea la necessità di trasferire i rifiuti pericolosi fuori dalla Calabria, come previsto dal progetto originale. Il mancato confronto con istituzioni e sindacati viene considerato un atto autoritario e inaccettabile. La tutela della salute pubblica e dell’ambiente deve rimanere una priorità assoluta.

Stato di agitazione dei lavoratori Conad a Lamezia Terme

Prosegue lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del Conad presso il Centro Commerciale Due Mari a Lamezia Terme, a causa di ritardi cronici nel pagamento degli stipendi e condizioni lavorative inaccettabili. L’azienda Sorinat Srl ha annunciato il pagamento delle retribuzioni solo dopo Pasqua, lasciando i dipendenti senza risorse economiche durante le festività. Inoltre, i lavoratori denunciano mansioni improprie, come le pulizie, che non rientrano nelle loro competenze.
Le organizzazioni sindacali FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS UIL hanno deciso di intensificare le azioni di protesta se l’azienda non darà risposte immediate. Si denuncia anche la mancata applicazione del Contratto Collettivo Nazionale maggiormente rappresentativo, che comporta ulteriori danni economici per i dipendenti. Le sigle sindacali esprimono piena solidarietà ai lavoratori, pronte a sostenere ogni forma di mobilitazione necessaria.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button