Costume e Società

Grande successo per la presentazione del libro “Non rispondere” di Filomena Drago

Di Sharon Bennici (VA), Serena Murruni (IIIA) e Maria Pia Totino (IIIC) – Liceo Classico Ivo Oliveti

Un’esperienza ricca di significato, quella vissuta alla Mondadori Bookstore – Siderno Centro Commerciale La Gru, in cui, venerdì 28 Marzo, è stato presentato il libro Non Rispondere di Filomena Drago, pubblicato da Luca Pellegrini editore. L’incontro è stato sapientemente moderato dalla prof.ssa Anna Maria Mittica, facendo emergere delle tematiche che, a prima vista, sembrano appartenere a tempi passati ma, in modalità diverse, si ritrovano ancora oggi. Non Rispondere si configura come un’opera intensa e toccante, capace di affrontare con grande sensibilità il delicato tema della violenza domestica. Attraverso gli occhi di Maria, una bambina che cresce in un ambiente famigliare segnato dall’aggressività del padre e costretta a vivere nell’ombra della paura, il libro offre uno spaccato realistico e doloroso di una condizione purtroppo ancora diffusa nella società contemporanea: il patriarcato. Maria cresce con il peso di un’ infanzia negata, imparando presto che il silenzio può essere una difesa ma al contempo una condanna. Ogni giorno diventa una lotta tra il bisogno di fuggire e la speranza che qualcosa possa cambiare, in cui è presente anche la madre, intrappolata in una realtà che sembra senza via d’uscita e con il dolore che si tramanda come un’eredità invisibile. Non Rispondere non è solo una storia di sofferenza: è anche il racconto della resilienza, della capacità di resistere e di trovare la propria voce in un mondo che cerca di soffocarla. Ma Maria non si lascia annientare: il suo percorso è una lenta e graduale rinascita, fatta di piccoli gesti di ribellione e della consapevolezza che, per spezzare il ciclo della violenza, bisogna prima di tutto riconoscerla.
La parola chiave del libro è rinascita. Maria capisce che la parte più bella di sé non è la violenza e pertanto si scrolla di dosso le limitazioni che il padre le aveva imposto (come il “non rispondere”) e, liberandosi da questo, rinasce e ritrova la vita dell’infanzia sfumata da una crudele adolescenza. Per Maria il suo giardinetto, i colori, i profumi, rappresentano la serenità dai quali attingere per poi rinascere. Secondo la scrittrice, «rinascere è l’apprendimento del linguaggio della propria anima, è la rielaborazione interna». Una resurrezione che può avvenire in qualsiasi momento: è questo il messaggio del libro e Maria è la perfetta espressione di come, dopo lo sconvolgimento della sua vita e l’imperturbabile silenzio, ci si possa aprire alla possibilità di combattere la violenza per poter riscrivere completamente la sua vita.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button