Inaugurata a Bovalino la sede del Partito Democratico cittadino

Sabato 12 aprile è stata inaugurata la nuova sede del Partito Democratico di Bovalino, sita in via Garibaldi 86A: erano presenti, oltre agli iscritti e ai simpatizzanti bovalinesi, anche alcuni sindaci e segretari di circolo democratici della Locride, come Vincenzo Maesano (sindaco di Bovalino), Domenico Mantegna (sindaco di Benestare e delegato della Città Metropolitana) e Mariateresa Fragomeni (sindaca di Siderno), oltre ai segretari di circolo PD Giusy Falzea (Bianco) ed Emanuele Marando (Locri), al segretario dei Giovani Democratici di Locri Davide Codespoti e ai dirigenti nazionali del partito Tania Bruzzese (Presidente dell’Assemblea Metropolitana di Reggio Calabria), Sebi Romeo e Barbara Panetta (Conferenza delle Donne Democratiche di Reggio Calabria).
Dopo l’introduzione del segretario del circolo cittadino, Raffaele Graziano, sono intervenuti per un saluto i tre primi cittadini presenti, poi è stata la volta della presidente Bruzzese, del segretario Codespoti, della dirigente Panetta e di alcuni vecchi militati di sinistra, che hanno voluto presenziare a questo importante appuntamento. All’inaugurazione sono intervenuti anche il segretario della Federazione Metropolitana del partito, Antonino Morabito, e il senatore Nicola Irto, precedentemente consigliere regionale democratico e segretario regionale del Partito Democratico calabrese, che ha sottoloneato la positività di radicarsi sul territorio, sostenendo:
Il fatto di aprire un circolo anche qui a Bovalino, in un periodo che non è certamente elettorale, è sicuramente importante e indicativo della voglia e della necessità che ha la gente di confrontarsi con la politica, soprattutto quella locale. È chiaramente un segnale importante, perché vuol dire che il nostro partito si radica ulteriormente sul territorio e lo fa in un momento particolare, in cui la politica tende invece a sparire dai territori; ecco, noi, a differenza di chi opera attraverso gli slogan (fatti anche e soprattutto a titolo personale), preferiamo confrontarci direttamente con la gente cui dobbiamo e intendiamo dare delle risposte serie e concrete.
Il senatore Irto ha continuato sostenendo che la Calabria e il Mezzogiorno in generale sono spariti dai radar della politica nazionale, dato che i politici ormai non vengono sul territorio nemmeno per fare passerelle, mentre la Regione affronta criticità che da anni sono rimaste irrisolte, come la sanità, ancora talmente malandata da costringere la gente a curarsi fuori regione, o le infrastrutture viarie, come la Strada Statale 106 o la Bovalino-Bagnara, che ancora oggi non vedono la luce in fondo al tunnel. Dal nuovo radicamento sui territori, quindi, deve partire la riscossa della comunità democratica verso le sfide che la attendono, in particolar modo le consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno e le elezioni regionali che si terranno in Calabria nel 2027. A margine, Irto ha segnalato le iniziative politiche che il partito ha in cantiere per la regione: la proposta di legge sullo spopolamento delle aree interne, già lanciata negli Stati Generali della Montagna a Mormanno e in attesa di calendarizzazione in Parlamento, e la revisione sullo scioglimento dei Comuni per infiltrazioni mafiose (che è tornata alla ribalta con il caso di San Luca, commissariato per la terza volta ne giro di 10 anni), per la quale il PD sta cercando un accordo con le altre forze politiche per giungere a un testo il più possibile condiviso.
Comprensibilmente soddisfatto il segretario del circolo bovalinese, Raffaele Graziano, che ha esposto le linee programmatiche del circolo bovalinese e annunciato che la sede sarà aperta ogni martedì e giovedì, dalle 19:00 alle 20:30 (oppure avrà anche un’apertura giornaliera, se richiesta), per far in modo di avvicinare i cittadini alla politica, informarli e aiutarli magari nella compilazione di certe procedure burocratiche. Ben presto, inoltre, ci saranno iniziative imminenti in occasione delle ricorrenze nazionali del 25 aprile (Festa della Liberazione) e del 2 giugno (Festa della Repubblica).
Alla fine dell’inaugurazione vi è stato un momento di convivialità, con il taglio della torta e un brindisi collettivo.
La manifestazione rientra nel cronoprogramma del PD Calabria, che ha avviato la stagione congressuale che si terrà tra maggio e giugno, per il rinnovo delle cariche regionali, provinciali e di circolo; a tal fine, è indispensabile o quantomeno raccomandabile approntare delle sedi per i circoli cittadini democratici, in cui gli iscritti possano votare e fare politica.
Per partecipare con il proprio contributo è necessario tesserarsi: chi ancora non lo avesse fatto può rinnovare la tessera o iscriversi online entro e non oltre il 16 aprile prossimo.