AttualitàRegione

Sanità e benessere animale: gli interventi del Consigliere Regionale Giuseppe Mattiani

La Regione Calabria ha avviato una significativa trasformazione nel settore sanitario e nella gestione del benessere animale. Durante un importante dibattito tenutosi l’8 aprile in Consiglio Regionale, il Consigliere Regionale Giuseppe Mattiani ha illustrato i traguardi raggiunti sotto la guida del Presidente e Commissario Roberto Occhiuto. In parallelo, la Regione ha mostrato grande impegno nella lotta al randagismo, approvando una nuova legge regionale e un Piano Operativo per il 2025 dedicato alla Provincia di Reggio Calabria.

Rivoluzione Sanitaria: tre anni di trasformazione e progetti futuristici

L’8 aprile si è tenuto in Consiglio Regionale un importante dibattito sulla sanità, durante il quale il Consigliere Regionale di maggioranza Giuseppe Mattiani ha illustrato i traguardi raggiunti in tre anni di legislatura sotto la guida del Presidente e Commissario Roberto Occhiuto.
«Un’attività intensa e non certamente facile», ha dichiarato Mattiani, sottolineando come in Calabria siano stati compiuti significativi progressi, specialmente nel territorio reggino. «Era giusto raccontare ai calabresi quello che stiamo facendo, sebbene già percepiscano il nostro grande impegno per normalizzare e governare un sistema che era letteralmente impazzito.»
I risultati ottenuti nel settore sanitario in Calabria sono significativi e mirano a migliorare l’assistenza sanitaria a livello territoriale e ospedaliero. È prevista la ricostruzione della rete sanitaria con l’implementazione di 61 Case della Comunità, 20 Ospedali della Comunità e 21 Centrali Operative Territoriali in tutta la regione. Nella provincia di Reggio Calabria, in particolare, saranno realizzate 17 Case della Comunità, 4 Ospedali della Comunità e 6 Centrali Operative Territoriali.
Per quanto riguarda gli investimenti strutturali e tecnologici, un esempio notevole è il potenziamento del Polo Sanitario di Reggio Nord, di Siderno e la creazione di una nuova Postazione di Emergenza Territoriale a Palmi. Inoltre, per affrontare il problema delle liste d’attesa, la Regione Calabria ha stanziato 20 milioni di euro, di cui 5 milioni sono destinati alla Provincia di Reggio Calabria.
Gli interventi negli ospedali sono particolarmente rilevanti. A Polistena, è previsto il rinnovamento del Pronto Soccorso e del blocco operatorio, insieme all’apertura di un ambulatorio di oncologia. Inoltre, i posti letto saranno aumentati da 416 a 597. A Locri, sono previsti investimenti per il pronto soccorso, il reparto di cardiologia e la realizzazione di una sala angiografica, con interventi strutturali che ammontano a oltre 41 milioni di euro. Inoltre, i medici cubani che attualmente lavorano in Calabria hanno visto i loro contratti prorogati fino al 2027.
Per quanto riguarda il Nuovo Ospedale della Piana, Mattiani ha sottolineato che, grazie all’impegno del Presidente Occhiuto, il progetto è ormai in fase avanzata, superando l’immobilismo politico che ha caratterizzato il passato.

L’impegno per il benessere animale e la lotta al randagismo

Oltre alla sanità, il Consigliere Mattiani ha evidenziato l’impegno della Regione Calabria nella lotta contro il randagismo. «Il tema del randagismo è molto complesso e coinvolge la salute pubblica e il benessere degli animali», ha affermato.
La Legge Regionale riguardante la promozione del benessere degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo è stata approvata. Inoltre, è stato elaborato un Piano Operativo per l’anno 2025, specificamente per la Provincia di Reggio Calabria. Questo piano include strategie mirate a ridurre la popolazione di cani vaganti e a prevenire le malattie zoonotiche. La collaborazione con le Associazioni di categoria, che sono regolarmente iscritte all’Albo Regionale, è un aspetto fondamentale di queste iniziative.
Per approfondire ulteriormente il tema del randagismo, è stato programmato un incontro pubblico che si terrà il 16 aprile, alle ore 16:00 nella Sala F. Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria. Questo evento rappresenta un’opportunità importante per il confronto e la condivisione di idee. Mattiani ha invitato tutti a partecipare, sottolineando l’importanza di questo momento di dialogo.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button