AttualitàEnti locali

Reggio Calabria: sanità, cultura, sport e decoro urbano al centro delle attività istituzionali

Il sistema sanitario in Calabria merita un’attenzione nazionale urgente, con la necessità impellente di risorse e risposte che possano supportare gli organismi preposti nell’assistenza ai cittadini. Il movimento politico R.E.D, presente in Consiglio Comunale e Metropolitano a Reggio Calabria, sottolinea infatti la carenza di medici, personale sociosanitario e strumenti all’avanguardia, invitando la cittadinanza a partecipare alla mobilitazione prevista per il 10 maggio alla Cittadella, per mettere da parte le logiche di spartizione politica in favore della salute pubblica.
Sul fronte culturale, proseguono con ritmo costante i lavori per la realizzazione del Museo del Mare. L’assessore Carmelo Romeo ha dichiarato che sono state completate lavorazioni fondamentali, tra cui la rimozione del basolato lungo il muraglione del Porto e dei silos nell’area dell’ex cantiere Camastra. Sono in corso interlocuzioni costruttive con il Ministero della Coesione e della Cultura, che hanno espresso apprezzamento per l’eccellente lavoro svolto dagli uffici comunali. Entro fine aprile sarà convocata la conferenza dei servizi per l’approvazione del progetto esecutivo del Lotto 1, passo decisivo per la costruzione del museo. Il Museo sarà dunque articolato in quattro aree: acquario su tre livelli, auditorium moderno, ristorante con bar e spazi espositivi per mostre temporanee e permanenti.
In ambito sportivo e giovanile, Reggio Calabria si prepara ad accogliere la Madiscool League School Edition, che si terrà il 17 aprile al Palacalafiore, dalle 14:30 alle 22:00. L’iniziativa, parte del programma della Primavera Reggina, vedrà tornei di calcio a 5 che coinvolgeranno istituti scolastici di Reggio e provincia, animazione, dj set e lo spettacolo finale di Enzuccio & Il Pancio. Giovanni Latella, consigliere delegato allo Sport, ha sottolineato l’importanza di questi eventi per valorizzare i luoghi simbolo della città e promuovere la partecipazione attiva dei giovani.
Infine, per il decoro urbano, il consigliere Massimiliano Merenda ha annunciato l’installazione di trenta nuovi cestini per la raccolta delle deiezioni canine, in collaborazione con la società Ecologia Oggi. I cestini saranno distribuiti in zone strategiche come il Lungomare Falcomatà, Corso Garibaldi, Catona, Pellaro e Piazza Castello. «Prendersi cura della propria città significa compiere anche piccoli gesti», ha dichiarato Merenda, aggiungendo che l’obiettivo futuro sarà aumentare il numero dei cestini per rispondere alle esigenze dei cittadini e dei loro amici a quattro zampe.
Reggio Calabria continua a crescere, investendo in sanità, cultura, sport e decoro urbano, per una città più vivibile e inclusiva per tutti.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button