
La Polizia di Stato ha recentemente condotto una serie di operazioni significative nella provincia di Crotone, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e promuovere la cultura della legalità. Tra le iniziative principali si evidenziano una maxi operazione di controllo a Cutro e l’arresto di un uomo per furto a Crotone. Inoltre, sono stati organizzati eventi di educazione alla legalità per gli studenti e incontri di formazione sull’uso consapevole del web. Tutte queste attività sottolineano l’impegno costante delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini.
Maxi operazione di controllo a Cutro
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone, Renato Panvino, è stata effettuata un’imponente attività a Cutro e in altre località della provincia, coinvolgendo numerosi equipaggi e reparti specializzati. L’obiettivo principale è stato la prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione allo spaccio di stupefacenti e al controllo di soggetti sottoposti a misure restrittive.
Durante le operazioni di controllo, sono state verificate 504 persone, tra cui 21 cittadini extracomunitari e 128 individui con precedenti registrati nella banca dati SDI. Inoltre, sono stati controllati 270 veicoli per garantire la conformità alle normative. Sono stati eseguiti 18 controlli domiciliari su soggetti con precedenti penali, al fine di monitorare le loro attività e allestiti 13 posti di controllo lungo le strade, con conseguente irrogazione di 3 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Per quanto riguarda gli esercizi commerciali, sono stati controllati 5 locali, tra cui 2 bar e 1 gioielleria, con l’applicazione di sanzioni per violazioni relative alla sorvegliabilità esterna.
Personale dell’Ufficio Immigrazione e della D.I.G.O.S. ha identificato 21 cittadini extracomunitari, verificando la regolarità dei permessi di soggiorno e la corrispondenza delle dichiarazioni lavorative. Personale della Squadra Mobile e dell’Anticrimine ha effettuato controlli su soggetti considerati pericolosi o sottoposti a misure restrittive.
Arresto per furto a Crotone
Il 14 aprile, un uomo (V.A.) con numerosi precedenti penali è stato arrestato per furto all’interno di un cantiere edile a Crotone. Dopo aver rubato cavi e tubi di rame, ha aggredito una guardia giurata nel tentativo di fuga, ma è stato prontamente bloccato dalla Polizia. Il materiale rubato è stato restituito al legittimo proprietario. Lo stesso individuo era già stato denunciato il 28 marzo per un altro furto.
Le iniziative di educazione alla legalità
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo D. Alighieri – Marconi di Petilia Policastro hanno visitato la Questura di Crotone, incontrando il Questore Panvino e il personale della Polizia di Stato. I bambini hanno osservato dimostrazioni operative, come l’attività dei cani antidroga e l’uso della tecnologia scientifica. L’iniziativa ha promosso il rispetto delle regole e la cultura della legalità.
Formazione sull’uso Consapevole del web al Liceo di Mesoraca
Il 16 marzo, circa 130 studenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Mesoraca hanno partecipato a un incontro con la Polizia Postale. Si è discusso di bullismo, cyberbullismo, fake news, deep fake e sicurezza online, con particolare attenzione ai rischi legati all’uso improprio della rete e dei dispositivi mobili.
Collaborazione tra Questura e Procura della Repubblica
Il Questore Renato Panvino e i Funzionari della Questura hanno incontrato il Procuratore della Repubblica, Domenico Guarascio, per definire strategie operative nella lotta alla criminalità. Focus su violenza di genere, spaccio di stupefacenti e gestione della presenza di stranieri sul territorio. Il Procuratore ha sottolineato l’importanza dei servizi di controllo per la sicurezza dei cittadini.
La Polizia di Stato continua a promuovere la sicurezza e la legalità attraverso attività di prevenzione, controllo e formazione, coinvolgendo attivamente la cittadinanza e le istituzioni scolastiche.