AttualitàCittà Metropolitana

Città Metropolitana: arte e tradizione in vetrina internazionale

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si distingue per la sua presenza in due importanti eventi culturali e commerciali, evidenziando il legame tra arte, tradizione e promozione territoriale.

Arte e tradizione a Bari

Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha espresso i suoi migliori auguri agli artisti Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov, di origine russa e formatisi nella città, per la loro partecipazione alla mostra San Nicola Bari. Allestita al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e il Museo Diocesano di Bari-Bitonto, la mostra rappresenta un momento ecumenico e civile di grande importanza per la comunità barese. Il sindaco ha sottolineato che San Nicola è un ponte spirituale tra Oriente e Occidente, e gli artisti hanno saputo interpretare il suo messaggio di serenità e fratellanza attraverso le loro opere, esposte fino al 15 giugno.

Promozione enogastronomica a Londra

In parallelo, la Città Metropolitana ha fatto la sua comparsa a Palazzo Grosvenor, sede dell’Ambasciata italiana a Londra, in occasione di un evento preparatorio alla fiera Real italian Food&Wine. Il vicesindaco Carmelo Versace e il consigliere Domenico Mantegna sono stati accolti dall’ambasciatore Inigo Lambertini, insieme ai rappresentanti di dieci aziende calabresi. Durante l’incontro, è stato consegnato un volume sui Bronzi di Riace, simbolo della cultura magnogreca. Versace e Mantegna hanno descritto l’evento come cruciale per rafforzare i rapporti commerciali e promuovere le eccellenze calabresi, soprattutto in un periodo delicato per l’export.

Unità e crescita

Entrambi gli eventi evidenziano l’impegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria nel valorizzare il suo patrimonio culturale e enogastronomico, rafforzando legami internazionali e promuovendo la crescita economica. Il sindaco Falcomatà ha sottolineato l’importanza di mantenere alto il nome del territorio attraverso l’arte e la collaborazione con partner internazionali, mentre Versace e Mantegna hanno ribadito l’efficacia della programmazione lungimirante per la promozione territoriale.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button