Marco Staltari brilla nel Campionato Nazionale delle Lingue

Di Sophia Costa, Giandomenico Vumbaca e Bruno Antonio Pelle – Classe VA del Liceo Scientifico Zaleuco
Grande entusiasmo e soddisfazione per il Polo Liceale Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti, diretto dalla Dirigente Carmela Rita Serafino. Marco Staltari, studente della classe VH del Liceo Scientifico Zaleuco, ha superato con brillantezza le selezioni d’Istituto del Campionato Nazionale delle Lingue promosso dall’Università di Urbino, sotto la guida della prof.ssa Giugno, referente interna del progetto. Il Campionato rappresenta un’importante occasione formativa dedicata agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di secondo grado e ai loro docenti di lingua, coinvolgendo istituti da tutta Italia. L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra scuola e Università attraverso un proficuo scambio di esperienze, conoscenze e competenze, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare lo studio delle lingue straniere e delle culture internazionali.
Le finalità del progetto sono molteplici:
- Incentivare l’apprendimento di contenuti linguistici e culturali, nonché di nuove metodologie didattiche;
- Stimolare il confronto tra scuola e Università, in ambito sia italiano sia internazionale, anche tramite seminari, corsi e attività formative;
- Sottolineare il valore dello studio delle lingue in una società sempre più globale, interculturale e multietnica;
- Promuovere l’eccellenza scolastica come base solida per gli studi universitari;
- Evidenziare l’importanza delle lingue straniere nello sviluppo personale e nella preparazione al mondo del lavoro, sempre più internazionale.
Grazie all’ottimo risultato ottenuto, Marco è stato menzionato dall’Università di Urbino. Il prossimo passo sarà affrontare la semifinale online nella propria scuola, per tentare di accedere alla finale nazionale, che si terrà proprio ad Urbino. Questo traguardo mette in luce l’impegno costante dei docenti del Polo Liceale nel promuovere una formazione di qualità, orientata al futuro. In un mondo sempre più interconnesso, la competenza nelle lingue straniere è diventata una necessità per rispondere alle sfide del mercato del lavoro globale. Facciamo a Marco i nostri migliori auguri per la prossima prova, con la speranza di poter raccontare ancora di lui come finalista a Urbino.
Imparare un’altra lingua non significa solo apprendere parole diverse, ma scoprire un nuovo modo di pensare.
Flora Lewis