Costume e Società

Intelligenza artificiale: un aiuto o una minaccia?

Di Serena Murruni – IIIA Liceo Classico Ivo Oliveti e Federico Piazzese – VA Liceo Scientifico Zaleuco

L’impatto che l’intelligenza artificiale ha nelle nostre vite è sempre maggiore. Possiamo parlare di intelligenza artificiale riferendoci agli assistenti vocali, ai suggerimenti del web, alle banche, ed è sempre più presente anche nelle scuole. Secondo uno studio portato avanti da Skuola.net ed Elis, nel quale sono stati presi a campione 2.500 studenti delle scuole superiori, è stato dimostrato che un alunno su due ne faccia un utilizzo molto frequente. Questo scenario allarma molti studenti, che provano paura e incertezza di fronte a un futuro governato da questa nuova tecnologia. La preoccupazione è scaturita dalla possibilità che l’intelligenza artificiale cancelli numerose occupazioni future, perciò, secondo un ulteriore sondaggio, è stato evidenziato come il 31% degli intervistati ritenga che ogni settore economico sia a rischio, il 29% che l’impatto sarà rilevante ma non su tutti gli ambiti e, infine, la restante percentuale vede nello sviluppo tecnologico un’occasione per la nascita di nuove professioni, che sostituiranno quelle destinate a diventare obsolete.
Sulla base di questi sondaggi, un interesse sempre maggiore negli studenti ha scaturito la volontà di studiare l’IA a scuola: infatti quattro studenti su cinque vorrebbero trattarla o come materia facoltativa o obbligatoria.
L’impulso positivo è generato dal bisogno di comprendere meglio l’algoritmo che sta dietro l’IA, non solo per conoscerla, ma anche per sfruttare al meglio le sue funzionalità. Nonostante l’utilizzo da parte di molti studenti di IA quali ChatGPT, Algor Education e simili, gli stessi non ne conoscono infatti tutte le potenzialità. È errato credere che il fine per il quale vengano utilizzate queste piattaforme sia solo copiare, perché gli utilizzi che ne derivano offrono la possibilità agli studenti di ottenere maggiori spiegazioni su un’eventuale argomento non molto compreso, avere ulteriori fonti dal quale attingere per le ricerche, dei mezzi per verificare la loro preparazione in vista di eventuali esami, correggere i propri elaborati e farsi suggerire metodi di studio più efficaci.
Non si tratta solo di un interesse tecnologico, ma anche personale, visto che può essere utilizzata anche fuori dall’ambito scolastico per generare video, immagini o avere consigli pratici sul modo in cui fare determinati lavori.
Non tutti gli utenti che sfruttano l’IA sono impreparati sulle sue potenzialità, infatti esistono corsi o tutorial online che offrono delle competenze su di essa.
«L’Intelligenza Artificiale è il tema sul quale stiamo rivedendo da tempo i nostri programmi didattici, come il Corso di Laurea in Ingegneria Digitale in collaborazione con il Politecnico di Milano – fa notare Pietro Cum, Amministratore Delegato di ELIS. – Per gli stessi motivi, stiamo sperimentando anche i percorsi di orientamento, aggiornamento e formazione che coinvolgono direttamente il personale delle aziende del nostro Consorzio, che peraltro stanno suscitando un ottimo riscontro. Segno di un bisogno di sapere che dalla scuola si estende alle università e alle stesse imprese. Pensando, in particolare, agli studenti di scuola superiore, trovo affascinante che l’IA abbia portato nel loro orizzonte digitale una novità e un’esigenza di conoscenza così stimolante, sulla quale si stanno concentrando sempre più curiosità, aspettative e una giusta dose di preoccupazione.»
Sulla base del pensiero di Cum si prospetta che nell’ambiente scolastico, in futuro, verrà utilizzata e studiata quotidianamente l’intelligenza artificiale

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button