AttualitàEnti locali

Reggio Calabria: sport, Cultura e infrastrutture al centro della rinascita cittadina

Una giornata storica per Reggio Calabria si è svolta con l’inaugurazione del Centro Tecnico Federale Simone Neto Dell’Acqua di Ciccarello, dedicato al calciatore reggino scomparso prematuramente nel 2017. L’impianto, riqualificato e ammodernato, diventa ora un punto di riferimento per la FIGC e il Comitato Regionale Calabria della Lega Nazionale Dilettanti. L’evento, inserito nel Programma Complementare al PON Metro, mira a rivitalizzare le aree urbane, con particolare attenzione a quelle degradate.
Il Sindaco Giuseppe Falcomatà, visibilmente emozionato, ha sottolineato come questo sia un momento di restituzione alla città di un pezzo della sua storia sportiva: «Ogni reggino ha un legame personale con questo impianto. Oggi celebriamo la memoria di Simone, un figlio di Reggio che diventa simbolo di speranza attraverso lo sport». La giornata ha visto la partecipazione di numerose autorità e si è conclusa con un triangolare tra la Nazionale Sindaci, la Nazionale Parlamentari e la squadra dell’Amministrazione comunale, vinto dalla Nazionale Sindaci.
Parallelamente, il Concerto del Primo Maggio all’Arena dello Stretto ha registrato un successo senza precedenti, richiamando migliaia di cittadini e turisti. I consiglieri dei gruppi Svolta e Reset hanno evidenziato come l’evento rappresenti un simbolo della Primavera reggina, grazie a una programmazione culturale di qualità che punta su cultura, turismo e partecipazione come motori di sviluppo urbano e sociale.
Il Sindaco Falcomatà ha inoltre affrontato il tema del Ponte sullo Stretto, dichiarando un cambiamento di approccio rispetto al progetto: «È essenziale che le comunità locali siano coinvolte in modo diretto. Siamo costretti a difendere le nostre prerogative, soprattutto considerando l’impatto ambientale e la sottrazione di fondi vitali per il territorio». Il Sindaco ha ribadito l’importanza di puntare su infrastrutture strategiche per la mobilità interna, ritenendo il progetto del Ponte inadeguato per risolvere le reali necessità del Sud.
Reggio Calabria si conferma così una città dinamica e resiliente, capace di valorizzare le proprie risorse tra sport, cultura e impegno civico. Dalla celebrazione della memoria di Simone Neto Dell’Acqua all’affermazione della città come destinazione turistica e culturale, fino alla battaglia per infrastrutture davvero necessarie, la città guarda con fiducia al futuro.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button