Coldiretti Calabria: la crescita dell’Agriturismo e la promozione del Made in Italy

Le previsioni meteo favorevoli hanno favorito una crescita significativa del turismo agrituristico in Calabria, con un incremento dell’8% nelle presenze durante il periodo pasquale. Questo trend positivo attestato da Coldiretti Calabria continua anche durante i ponti primaverili, stimolando gli agriturismi a migliorare la qualità culinaria e ad ampliare l’offerta di attività sportive e didattico-culturali, capaci di coinvolgere adulti e bambini.
L’intera filiera agroalimentare beneficia di questo sviluppo, con circa un terzo della spesa turistica destinata al consumo di cibi e bevande locali. L’ascesa dell’enoturismo è accompagnata da segnali positivi anche per il birraturismo, l’oleoturismo e il turismo dei formaggi, dimostrando che la vacanza in campagna si sta evolvendo in un’esperienza completa e sostenibile.
Il settore agrituristico calabrese conta su circa 400 strutture attive, oltre 12.000 posti a tavola e 1.500 posti letto, sostenendo l’economia locale e contribuendo al presidio ambientale del territorio e della biodiversità. Circa l’80% degli agriturismi si trova in zone montane e collinari, con una diffusa presenza nei piccoli comuni. Inoltre, la Calabria vanta 2.049 aziende con attività connesse, tra cui 40 dedicate all’agricoltura sociale e 94 fattorie didattiche, evidenziando la multifunzionalità del settore.
In un altro contesto di valorizzazione del patrimonio calabrese, una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria è stata accolta a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci, simbolo del Made in Italy nel mondo. Durante l’incontro, la Coldiretti ha donato all’equipaggio una pianta di bergamotto, un cesto di frutti e boccette di olio essenziale di Bergamotto D.O.P., prodotti di eccellenza della provincia di Reggio Calabria.
Il bergamotto, tesoro agroalimentare unico e simbolo culturale, rappresenta l’identità calabrese grazie al suo olio essenziale, apprezzato nell’alta profumeria internazionale. Come ha dichiarato Franco Aceto, Presidente di Coldiretti Calabria: «Abbiamo voluto donare alla Vespucci un pezzo della nostra terra, un profumo che racconta chi siamo e da dove veniamo».
Attraverso i viaggi internazionali della Vespucci, l’essenza del bergamotto calabrese raggiungerà porti di tutto il mondo, rafforzando il legame tra cultura, tradizione e promozione del vero Made in Italy. Questo impegno conferma la volontà di Coldiretti di valorizzare l’agricoltura calabrese come leva di sviluppo economico e sociale e come elemento centrale dell’identità italiana.