AttualitàRegione

Regione Calabria: progressi significativi in sanità, lavoro e turismo

La Regione Calabria sta vivendo una fase di trasformazione significativa, evidenziata dai progressi in sanità pubblica, politiche del lavoro e turismo sostenibile. I dati del Ministero della Salute sottolineano un miglioramento nei Livelli Essenziali di Assistenza e politiche mirate favoriscono l’occupazione giovanile mentre continua l’impegno per la valorizzazione del territorio attraverso il turismo lento e sostenibile

Sanità Pubblica: miglioramenti nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea)

I dati aggiornati dal Ministero della Salute confermano il notevole progresso della Regione Calabria nel settore della sanità pubblica sotto la guida del commissario Roberto Occhiuto. Il balzo dai 41 ai 68 punti nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), con particolare riferimento alla prevenzione e coperture vaccinali, è un risultato di grande valore.
Gianluca Gallo, assessore all’Agricoltura e ai Trasporti, sottolinea come questo recupero di oltre 20 punti rappresenti un orgoglio per la Regione, spronando a proseguire il percorso di risanamento del sistema sanitario calabrese. Tuttavia, l’area distrettuale resta una priorità, richiedendo nuovi interventi strutturali e organizzativi.
Anche Caterina Capponi, assessore alla Cultura e Politiche Sociali, evidenzia che la copertura vaccinale ha superato il 95% nei bambini di 24 mesi, mentre il settore dell’assistenza distrettuale, fermo a 40 punti, necessita di azioni mirate per rafforzare i servizi domiciliari e territoriali.
Rosario Varì, assessore allo Sviluppo Economico, aggiunge che i miglioramenti non sono casuali ma frutto di azioni politiche concrete. L’uscita dall’ultima posizione nella classifica nazionale dei Lea e il superamento di regioni come Sicilia e Valle d’Aosta dimostrano un’inversione di tendenza. Tuttavia, non bisogna abbassare la guardia, con la necessità di rafforzare la medicina di prossimità e l’integrazione sociosanitaria.

Lavoro e giovani: iniziative per il futuro della Calabria

Giovanni Calabrese, assessore alle Politiche del Lavoro, durante il panel Giovani, lavoro e intelligenza artificiale a Reggio Calabria, ha ribadito l’importanza di creare opportunità per i giovani calabresi. Tra le iniziative chiave, la Legge sulle politiche attive del lavoro e il Piano per l’occupazione della Calabria rappresentano un impegno significativo per la regione, poiché prevedono fondi dedicati alla creazione di nuovi posti di lavoro. Questo mira non solo a stimolare l’economia locale, ma anche a offrire opportunità concrete ai residenti. Inoltre, progetti come l’Avviso Transformer svolgono un ruolo cruciale nel trasformare contratti precari in contratti a tempo indeterminato, garantendo così una maggiore stabilità lavorativa. Per affrontare il fenomeno della migrazione giovanile, è stato poi implementato un supporto all’autoimprenditorialità e alla formazione professionale, incoraggiando i giovani a sviluppare le proprie competenze e a intraprendere iniziative imprenditoriali direttamente nella loro regione.
Calabrese ha incoraggiato i giovani a non arrendersi, sottolineando che «in Calabria si può lavorare», grazie alle misure avviate per garantire sicurezza e stabilità occupazionale.

Turismo: la Calabria tra natura e avventura

Il prossimo 8 maggio, l’assessore regionale al Turismo Giovanni Calabrese presenterà l’evento cicloturistico BAM! On the Road, che si terrà dal 19 al 23 maggio. L’evento, che fa parte del progetto Montagne del Sole, ha come obiettivo principale quello di promuovere il turismo lento e sostenibile attraverso un percorso di 400 km che si snoda dalla Sila fino all’Aspromonte. Lungo questo tragitto, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare borghi storici, attraversare foreste e visitare parchi naturali, godendo di viste spettacolari sia sul Mar Ionio sia sul Tirreno.
Un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Ciclovia dei Parchi della Calabria, BAM! – Bicycle Adventure Meeting, Enough Cycling e Sognare Insieme Viaggi, per valorizzare il ricco patrimonio ambientale e culturale della regione.

Verso inclusione e prosperità

I risultati ottenuti in ambito sanitario, le politiche attive per il lavoro e le iniziative turistiche rappresentano un segnale forte del cambiamento in atto in Calabria. Il percorso è appena iniziato, ma l’obiettivo comune resta quello di costruire una Regione più inclusiva, dinamica e prospera.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button