Marina di Gioiosa Ionica: “Cuore e Futuro” per una nuova rinascita

Con entusiasmo e una forte spinta al cambiamento, la lista Marina di Gioiosa Ionica: Cuore e Futuro si presenta alle prossime elezioni comunali, pronta a rilanciare la città con una visione fresca e dinamica. Protagonisti di questo progetto sono candidati giovani e motivati, uniti dalla determinazione di costruire un futuro migliore per la comunità.
Alessia Ursino, giovane e dinamica candidata, annuncia la sua partecipazione con la convinzione sottolineando che la passione e l’energia dei giovani possano rappresentare il vero motore del cambiamento. «Credo fermamente nel potere sano della politica, soprattutto quando è animata dall’entusiasmo e dall’impegno delle nuove generazioni», afferma Ursino, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva dei giovani per costruire una città più inclusiva e proiettata verso il futuro.
Ma la lista Cuore e Futuro non è solo un insieme di candidati, ma un team coeso e competente, guidato dal candidato sindaco Rocco Femia, che ha lanciato un accorato appello durante la presentazione del progetto in una gremita Piazza Zaleuco. «Abbiamo un paese bellissimo, che merita di più!», ha esordito Femia, evidenziando il desiderio di riscatto dopo anni di immobilismo amministrativo. «Sono arrabbiato perché vedo la mia città sprofondare e questo non lo accetto», ha aggiunto con forza, denunciando promesse disattese e una gestione che ha frenato lo sviluppo della città.
Femia ha ricordato con orgoglio il passato di Marina di Gioiosa Ionica: «Era la regina della Locride, la città del sorriso, la città da copiare». Con determinazione, ha ribadito che oggi esiste la possibilità di riportare Marina di Gioiosa al suo antico splendore, trasformandola in un luogo ricco di servizi, opportunità e spazi di dialogo per tutte le generazioni. «Abbiamo un dovere morale verso le future generazioni», ha affermato, sottolineando l’importanza di politiche concrete e responsabili.
Un punto fermo del discorso di Femia è stata la trasparenza sulla gestione dei finanziamenti. Ha chiarito che i fondi del PNRR derivano da progetti tecnici presentati agli organi competenti, e non sono il risultato di mere iniziative politiche. «Basta bugie, non ne possiamo più!», ha dichiarato con fermezza, richiamando l’attenzione sulla necessità di una corretta informazione ai cittadini.
L’emozione e l’entusiasmo dei candidati sono stati palpabili, segno di una squadra unita e determinata composta, tra gli altri, da Rocco Agostino, Danilo Barba, Nicola Catalano, Salvatore Catalano, Barbara Costa, Carmela Femia, Matteo Femia, Rossella Logozzo, Domenico Lupis, Vincenzo Misserianni, Alessia Ursino e Domenico Zavaglia.
Femia ha concluso tra gli applausi, affermando: «Con il vostro sostegno e la nostra determinazione, Marina di Gioiosa Ionica tornerà a splendere. Il nostro paese deve essere governato da chi lo ama profondamente». Un invito a credere nel cambiamento e a partecipare attivamente alla vita politica per costruire insieme un futuro migliore.