AttualitàRegione

Regione Calabria: iniziative per il futuro dei giovani, lo sport e la tutela ambientale

Diecimila studenti raggiunti, 80 scuole coinvolte e oltre 2.000 giovani che riceveranno la certificazione Eipass: questi i numeri del progetto MIRAI-Insieme creiamo il futuro, presentato alla Cittadella regionale a Catanzaro. All’evento hanno partecipato l’assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione professionale Giovanni Calabrese, il presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara, e altre autorità, assieme a oltre 200 studenti calabresi. L’assessore Calabrese ha sottolineato: «La Cittadella è la casa dei giovani calabresi», evidenziando come il progetto miri a potenziare i Centri per l’impiego e a consolidare la loro presenza nelle scuole.
Il progetto, avviato a Reggio Calabria e ora esteso a tutta la regione, prevede la realizzazione di almeno 2.000 corsi entro il 2025 per ridurre il tasso di disoccupazione. Calabrese ha dichiarato: «MIRAI è la promessa di una Calabria che sceglie di credere nei suoi giovani». In aggiunta, è stato istituito un concorso per premiare elaborati sul progetto MIRAI, con il primo premio assegnato all’Ipsia Da Vinci di Castrovillari.
Parallelamente, la Regione Calabria conferma il suo impegno per lo sport con la pubblicazione dell’Avviso per la concessione di contributi per manifestazioni sportive – Annualità 2025, finanziato dal Programma operativo complementare (Poc) 2014-2020. Con uno stanziamento di 1.600.000 euro, si intende supportare eventi sportivi volti a promuovere coesione sociale e benessere. Il bando sarà aperto dal 20 maggio al 10 giugno, rivolto a associazioni sportive dilettantistiche e comitati territoriali calabresi.
Sul fronte ambientale, la Regione ha avviato le attività di monitoraggio della costa calabrese con un focus operativo nel Golfo di Lamezia. L’iniziativa, che utilizza la sonda SAR, una tecnologia radar innovativa montata su droni, è finalizzata a mappare condotte sotterranee, individuare scarichi irregolari e garantire una sorveglianza efficace. L’operazione è gestita dalla Control Room regionale con il supporto di esperti del Technology Innovation Institute degli Emirati Arabi Uniti.
Infine, la Regione Calabria ha chiarito la sua posizione riguardo al processo sul naufragio di Cutro, confermando la costituzione di parte civile contro gli scafisti e ritirando la richiesta depositata contro agenti della Guardia di Finanza e militari della Capitaneria di Porto. “La giustizia faccia normalmente il suo corso e vengano accertate le eventuali responsabilità”, si legge nella nota ufficiale.
Attraverso queste iniziative, la Regione Calabria dimostra un impegno concreto per il futuro dei giovani, la promozione dello sport e la tutela dell’ambiente, con uno sguardo attento alle esigenze della comunità e al progresso tecnologico.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button