AttualitàCittà Metropolitana

La Città Metropolitana tra arte, sviluppo e diritti: nuove iniziative e sfide istituzionali

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si distingue per il suo impegno su più fronti, dimostrando una costante attenzione alle esigenze culturali, istituzionali e sociali del territorio. Attraverso iniziative di rilievo, l’ente conferma la sua vocazione a essere un punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo della comunità. Inoltre, grazie alla determinazione nel confronto istituzionale e alla volontà di superare le sfide amministrative, la Città Metropolitana si proietta verso un futuro più inclusivo e responsabile, rafforzando il dialogo e la collaborazione a tutti i livelli.

Arte e memoria al Palazzo della Cultura

Dal 24 maggio al 31 luglio, il Palazzo della Cultura Pasquino Crupi ospiterà la mostra L’incontro – solo exhibition di Larissa Mollace, curata da Antonella Aricò e Laura Mileto. L’inaugurazione vedrà la partecipazione dell’artista, delle curatrici e del Consigliere metropolitano alla Cultura, Filippo Quartuccio. L’esposizione si propone come un percorso immersivo ed emotivo attraverso cinque installazioni che esplorano i temi della presenza-assenza, della memoria e del sentimento amoroso e malinconico, creando un dialogo tra arte contemporanea, psicologia e ritualità antica.

Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI): criticità e prospettive

La Città Metropolitana è stata protagonista di un incontro per fare il punto sulla Strategia nazionale delle Aree interne – SNAI, con focus sull’Area Progetto Grecanica. Il Sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà ha evidenziato le forti perplessità riguardo ad alcune richieste e ritardi significativi, sottolineando che la Città Metropolitana, pur essendo soggetto attuatore, non può sostituirsi ai Comuni nell’attuazione dei progetti. Tuttavia, ha dichiarato la disponibilità a collaborare con la Regione Calabria per rimodulare le azioni che risultano inattuabili, al fine di superare ostacoli concreti e completare gli interventi previsti.

Premio Artistico Letterario Apollo School 2025: l’educazione al centro

Il Premio Apollo School, giunto alla VII edizione, ha visto la partecipazione attiva delle scuole del territorio reggino, grazie all’impegno dell’associazione Nuovi Orizzonti e della presidente Natalia Spanò. Durante la premiazione, il Sindaco Falcomatà ha sottolineato l’importanza della lettura come strumento di crescita personale e stimolo per la fantasia, in un’epoca dominata dalla cultura del “tutto e subito”. Anche il Vicesindaco Carmelo Versace ha evidenziato come questo concorso rappresenti un esempio virtuoso di coinvolgimento giovanile in attività culturali, rafforzando la società del futuro.

Osservatorio sui diritti dell’infanzia: una nuova collaborazione per il futuro

La Città Metropolitana ha avviato una collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze per istituire un Osservatorio sui diritti e i bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Sindaco Falcomatà ha sottolineato l’importanza di intercettare i bisogni dei più piccoli attraverso politiche territoriali efficaci. L’iniziativa è supportata dal Garante metropolitano per i diritti dei minori, Emanuele Mattia, che ha espresso soddisfazione per il percorso avviato, definendolo un passo fondamentale per la tutela e la promozione dei diritti dei minori.

Critiche alla Regione Calabria: questioni di autonomia e risorse

I Consiglieri della maggioranza di Palazzo Alvaro hanno duramente criticato la Regione Calabria per la presunta inerzia nel trasferimento di competenze e risorse alla Città Metropolitana. Hanno denunciato una strategia politica mirata a depotenziare l’ente metropolitano, limitandone la capacità di gestire settori strategici. Hanno infine ribadito la necessità di una collaborazione istituzionale autentica, basata su rispetto e responsabilità condivise.

In conclusione, la Città Metropolitana di Reggio Calabria si conferma un polo dinamico e impegnato su più fronti: culturale, istituzionale e sociale, affrontando con determinazione le sfide del presente e costruendo le basi per un futuro più inclusivo e consapevole.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button