
La Regione Calabria si distingue nel panorama nazionale per una serie di risultati significativi in ambito ambientale, sanitario ed economico, frutto di strategie mirate e investimenti innovativi.
Ambiente e turismo: Calabria terza in Italia per Bandiere Blu
Negli ultimi quattro anni, la Calabria ha ottenuto 8 nuove Bandiere Blu, passando da 15 a 23 e classificandosi nel 2025 al terzo posto nazionale tra le Regioni italiane. Solo nell’ultimo anno, Cariati, Cropani e Corigliano Rossano si sono aggiunte alla lista. Questo riconoscimento internazionale premia l’impegno della giunta presieduta da Roberto Occhiuto nella tutela delle spiagge, miglioramento dei depuratori e difesa delle aree balneari, confermando che il mare e il patrimonio naturale calabrese rappresentano una risorsa preziosa da proteggere quotidianamente.
Prevenzione Antincendi: innovazione tecnologica e collaborazione strategica
Nel quadro del Piano Antincendio Boschivo (AIB) 2025, la Calabria ha registrato una riduzione del 40% degli incendi rispetto alla media 2004-2023 e una diminuzione delle superfici bruciate del 37%. Grazie alla strategia di Tolleranza Zero e all’uso avanzato di droni autonomi e modelli predittivi basati su intelligenza artificiale, la regione si posiziona come leader nella prevenzione antincendi. L’assessore Gianluca Gallo ha sottolineato l’importanza di una sorveglianza continua e di una nuova campagna di sensibilizzazione per coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Sanità: impianti di pacemaker senza fili e potenziamento della cardiochirurgia
Importanti progressi anche in ambito sanitario con i primi impianti di pacemaker miniaturizzati senza fili eseguiti presso l’U.O.C. di Cardiologia-UTIC di Polistena. Questi dispositivi, dieci volte più piccoli dei tradizionali, offrono numerosi vantaggi, tra cui procedure mini-invasive, riduzione del rischio di infezioni e un maggiore benessere psicologico per i pazienti.
Parallelamente, la Regione ha riprogrammato i posti letto di cardiochirurgia, portandoli da 49 a 55. L’Azienda ospedaliero-universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro raggiunge quota 22 posti, seguita dal GOM di Reggio Calabria con 17 e dall’attivazione del nuovo reparto di cardiochirurgia presso l’ospedale Annunziata di Cosenza con 16 posti. Questo intervento mira a ridurre la mobilità sanitaria passiva e garantire cure di qualità sul territorio.
Sviluppo economico: 40 milioni di euro per innovazione e competitività
Il prossimo 16 maggio, l’assessore regionale Rosario Varì presenterà un Avviso pubblico da 40 milioni di euro per sostenere l’innovazione tecnologica, la transizione ecologica e digitale, migliorando la competitività e favorendo l’occupazione. Un’iniziativa chiave per rafforzare la struttura produttiva regionale e attrarre nuovi investimenti.
Promozione delle eccellenze calabresi: successo alla Fiera Slow Fish di Genova
La partecipazione della Calabria alla Fiera Slow Fish di Genova ha riscosso grande successo, grazie alla presenza di 14 aziende regionali che hanno promosso prodotti tipici come olio d’oliva, vino, funghi e specialità ittiche. La novità di questa edizione è stata la partecipazione del Gal Pesca Calabria Jonica, che ha valorizzato le pratiche di pesca sostenibile della costa ionica.
La Calabria si conferma così una regione in continua crescita, capace di coniugare sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica, salute pubblica e valorizzazione del territorio, guardando con fiducia al futuro.