La Città Metropolitana tra crescita sostenibile e inclusione

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si conferma protagonista di un percorso di crescita e sviluppo territoriale attraverso una serie di iniziative strategiche che puntano a valorizzare l’educazione permanente, la promozione culturale, l’inclusione sociale e la tutela ambientale. Queste attività dimostrano una visione istituzionale orientata a costruire una comunità più consapevole, inclusiva e resiliente.
RC efficacy: (Ri)e-ducazione Cultur@le per una Città che apprende
Il 22 maggio alle ore 9:30, nella Sala Francesco Perri di Palazzo Corrado Alvaro, a Reggio Calabria, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto RC efficacy, promosso dall’Università Roma Tre e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con la Città Metropolitana e numerosi attori del territorio. Il progetto si inserisce nel Global Network of Learning Cities dell’UNESCO e punta a promuovere un modello educativo fondato su apprendimento permanente, inclusione e sostenibilità.
Alla presentazione parteciperanno rappresentanti istituzionali e accademici. Il Sindaco di Reggio Calabria ha definito l’iniziativa una sfida ambiziosa per diventare un riferimento nell’educazione diffusa e nella partecipazione democratica. Il Rettore di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, ha sottolineato come la Learning City sia un modello pedagogico e politico per formare cittadini consapevoli. Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell’Università Mediterranea, evidenzierà il ruolo civico delle università.
Incontro sul Servizio di Assistenza Educativa e copertura fondi
Il consigliere metropolitano Rudi Lizzi ha incontrato al Palazzo Alvaro i rappresentanti sindacali di categoria per discutere la copertura dei fondi per l’anno scolastico 2024/2025. La Città Metropolitana ha allocato 320mila euro per garantire il completamento del servizio. È stato istituito un Tavolo tecnico permanente per risolvere problematiche future e garantire maggiori certezze agli operatori.
La solidarietà al popolo palestinese
Michele Conia, consigliere delegato alle Politiche per la Pace, ha lanciato un appello affinché una bandiera della Palestina sventoli su ogni Municipio della Città Metropolitana, in segno di solidarietà contro l’offensiva israeliana. Conia ha sottolineato l’urgenza di una condanna ufficiale da parte del Governo Italiano e dell’UE.
Infrastrutture scolastiche: nuovo Liceo Scientifico e ITI a Bagnara Calabra
Proseguono i lavori per il nuovo Liceo Scientifico e ITI di Bagnara Calabra, con un investimento di 3,3 milioni di euro. Il Vicesindaco Carmelo Versace ha evidenziato l’importanza di questo progetto per la crescita educativa e sociale della comunità, con ambienti moderni e sicuri.
La partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino
La Città Metropolitana partecipa per la seconda volta consecutiva al Salone Internazionale del Libro di Torino, con numerosi autori e case editrici locali per promuovere la cultura e la letteratura calabrese.
L’evento conclusivo del progetto I Walk the Line
Il 19 maggio al Teatro Francesco Cilea, si terrà l’evento conclusivo del progetto I Walk the Line, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di giovani tra i 14 e i 25 anni. L’iniziativa, finanziata dal Ministero dell’Interno, ha coinvolto scuole, associazioni e realtà sportive locali.
La gestione dell’erosione costiera e la difesa delle coste
Il Tavolo tecnico sull’erosione costiera, presieduto dal consigliere Salvatore Fuda, ha affrontato le criticità legate all’erosione delle coste e al sovralluvionamento delle fiumare. La Città Metropolitana, in collaborazione con l’Università Mediterranea, ha avviato studi per gestire i sedimenti fluviali e contrastare il fenomeno erosivo.
Queste iniziative testimoniano l’impegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria per una crescita sostenibile, la promozione culturale, l’inclusione sociale e la difesa del territorio.