
La Regione Calabria si racconta con orgoglio al Salone Internazionale del Libro di Torino grazie alle parole dell’assessore regionale alla Cultura e alle Politiche sociali, Caterina Capponi: “La Calabria che siamo” è lo slogan scelto per rappresentare la regione, un invito a scoprire la sua identità profonda, tra cultura millenaria, talenti e visioni future. Lo stand calabrese, uno spazio di 200 m2 con due sale meeting, ospita oltre 200 autori e relatori e 24 case editrici.
Tra le attività principali, incontri dedicati a figure emblematiche come Nuccio Ordine e Saverio Strati, oltre a progetti per la promozione della lettura e l’educazione alla legalità. Gli studenti calabresi sono protagonisti con il progetto Ragazzi in Aula-RaccontiAmo la Calabria, premiati per la loro partecipazione attiva alla kermesse.
Parallelamente,l’assessore Rosario Varì ha presentato un nuovo strumento agevolativo per imprese di tutte le dimensioni, con contributi a fondo perduto per programmi integrati di investimento produttivo e innovazione. Il finanziamento minimo previsto è di 500.000 euro, con un’intensità di aiuto fino al 60% per le piccole imprese, promuovendo la transizione digitale ed ecologica e sostenendo anche le grandi imprese del settore turistico.
Un importante incontro del Tavolo tecnico permanente sull’emergenza idrica si è poi svolto alla Prefettura di Reggio Calabria. L’assessore Giovanni Calabrese ha evidenziato come le recenti piogge abbiano migliorato la situazione rispetto agli anni precedenti, ma rimane alta l’attenzione sulla gestione delle risorse idriche e sul contrasto agli allacci abusivi. «Solo con una sinergia tra istituzioni e tecnici possiamo trasformare questa sfida in un’opportunità», ha sottolineato Calabrese.
È stato infine firmato dal dirigente generale Fortunato Varone il decreto nº 7.135, che prevede un sostegno economico di 631 euro mensili per i tirocinanti di inclusione sociale nati tra il 1958 e il 1965, fino al raggiungimento dell’età pensionabile. L’assessore Giovanni Calabrese ha ribadito l’impegno per la stabilizzazione dei TIS, con incentivi fino a 40.000 euro per ciascuna stabilizzazione. «Non si tratta solo di un’opportunità, ma di un dovere morale e istituzionale», ha dichiarato l’assessore.
La piattaforma per l’adesione delle manifestazioni di interesse resterà aperta fino al 31 maggio 2025. Con un investimento complessivo di circa 130 milioni di euro negli anni, la Regione Calabria punta a consolidare la giustizia sociale e la coesione territoriale.