AttualitàEnti locali

Reggio Calabria: iniziative per la sicurezza stradale, nuove nomine e misure per la sicurezza urbana

L’assessora alla Polizia Locale, Giuggi Palmenta, ha partecipato all’iniziativa La sicurezza si fa strada, manifestazione promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con la Motorizzazione civile e Confarca Calabria. L’evento, tenutosi all’Arena dello Stretto, ha coinvolto numerosi studenti reggini con l’obiettivo di contrastare le abitudini pericolose e promuovere comportamenti responsabili alla guida.
«Considerare la strada un bene comune – ha dichiarato Palmenta – è il principio che deve animare chiunque si metta alla guida, consapevole che ogni scelta può incidere sulla nostra vita e su quella degli altri». L’assessora ha sottolineato l’importanza dell’uso del casco, delle cinture di sicurezza, del rispetto dei limiti di velocità e dell’evitare distrazioni come l’uso del cellulare al volante.
Nel frattempo, il Consiglio Comunale si è riunito in seduta urgente presso Palazzo San Giorgio, dove è stata votata all’unanimità la surroga del consigliere Filippo Burrone, nominato componente della Giunta comunale. Al suo posto entra Santo Bongani, primo dei non eletti nella lista Primavera Democratica. Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso orgoglio per l’ingresso di Bongani, sottolineando il suo impegno continuo per il territorio e la tutela dei lavoratori.
Durante la seduta, è stata approvata la ratifica della deliberazione della Giunta comunale nº 67 del 03/04/2025, illustrata dal consigliere Giuseppe Cuzzocrea. Inoltre, è stato approvato il regolamento per la gestione del centro giovanile Generattivi, che offrirà spazi di formazione e sviluppo delle competenze ai giovani dai 18 ai 35 anni, con laboratori e un’area coworking dedicata ai minorenni.
Si è discusso anche di misure per la sicurezza urbana, con modifiche al regolamento di polizia urbana per una più efficace attuazione del daspo urbano. «Un lavoro iniziato in Prefettura – ha spiegato Giuseppe Marino – per garantire maggiore sicurezza in luoghi di rilevanza culturale e nel centro storico». Emendamenti sono stati presentati per estendere la videosorveglianza ad altre zone strategiche.
Infine, il Consiglio ha affrontato la mozione Iniziativa popolare: ma quale casa?, presentata dal consigliere Saverio Pazzano, per l’inserimento del diritto alla casa nella Costituzione. «Il diritto alla casa merita attenzione – ha affermato Giuseppe Marino – viviamo una fase difficile che richiede strumenti concreti per attuare questo diritto». Il consigliere Giordano ha ribadito l’importanza del tema, sottolineando la necessità di sostenere i territori e promuovere uno sviluppo armonico.
Queste iniziative rappresentano un forte impegno del Comune di Reggio Calabria verso la sicurezza, la tutela dei diritti e lo sviluppo delle nuove generazioni.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button