AttualitàRegione

Regione Calabria: cultura, lavoro e sostenibilità per un futuro inclusivo

La Regione Calabria si distingue come protagonista su più fronti, promuovendo con determinazione cultura, lavoro, sviluppo sostenibile e innovazione tecnologica. Attraverso una serie di eventi e iniziative strategiche, la Regione si impegna a costruire un futuro più prospero e inclusivo per tutti i cittadini.
«È per me un onore profondo e un’emozione autentica essere qui oggi, per inaugurare la giornata che il Salone del Libro dedica a un figlio straordinario della nostra Calabria: il professor Nuccio Ordine», ha dichiarato con commozione l’assessore Caterina Capponi. Le sue parole hanno evocato la figura di un intellettuale che ha saputo unire pensiero filosofico e impegno civile, diventando un punto di riferimento non solo per la Calabria, ma per tutto il panorama culturale internazionale. Il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, ha ribadito con forza che «la cultura è l’antidoto per cambiare il presente e il futuro della nostra bellissima regione», sottolineando il ruolo fondamentale che il sapere riveste nel processo di crescita sociale ed economica.
Parallelamente, sul fronte economico, i dati pubblicati da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro rivelano una tendenza molto positiva per la Calabria: si prevede, infatti, 45.930 nuove assunzioni tra maggio e luglio 2025, con un incremento di 5.620 unità rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo trend è la testimonianza più evidente della vitalità e resilienza del tessuto imprenditoriale calabrese, trainato principalmente dai settori del turismo e dei servizi. Tuttavia, la difficoltà nel reperire il 41% dei profili richiesti, in particolare tecnici, operai specializzati e professionisti sanitari, rappresenta una sfida significativa. L’assessore al Lavoro, Giovanni Calabrese, ha evidenziato come i bandi Dunamis e Kaire siano strumenti strategici per incentivare le assunzioni di disoccupati, giovani e persone fragili, sostenendo al contempo la formazione professionale per colmare il divario tra le competenze richieste dal mercato e quelle effettivamente disponibili.
In occasione della Settimana della Biodiversità, la Calabria ha poi reso omaggio all’onorevole Michele Traversa, figura simbolo della rigenerazione urbana e della visione ambientale. Il suo impegno ha dato vita al Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro, un esempio concreto di come la politica, se guidata da passione e lungimiranza, possa trasformare aree abbandonate in centri vitali di socialità, educazione ambientale e bellezza paesaggistica. L’assessorato all’agricoltura raccoglie oggi questo importante testimone, lavorando per la salvaguardia della biodiversità agricola e promuovendo pratiche sostenibili come chiave per lo sviluppo e la rinascita del territorio.
Sul fronte della protezione ambientale, la Regione ha presentato, durante il Festival delle Regioni, il progetto Tolleranza Zero, un’iniziativa di successo per la lotta contro gli incendi boschivi, che ha portato a una riduzione del 77% della superficie boschiva bruciata dal 2021. Grazie all’utilizzo di droni e sistemi di monitoraggio avanzati, è stato possibile individuare tempestivamente i roghi e intervenire con rapidità, prevenendo danni irreparabili. «Fare prevenzione è la chiave per proteggere il nostro patrimonio ambientale», ha affermato Domenico Costarella, capo della Protezione Civile regionale, sottolineando l’importanza di un approccio proattivo nella gestione delle emergenze ambientali.
La gestione efficace dei fondi comunitari rappresenta un altro pilastro della strategia regionale. Oggi, a differenza del passato, la Calabria dimostra di saper utilizzare in modo intelligente e strategico le risorse europee, destinate a settori cruciali come la sanità e lo sviluppo economico. «I fondi europei sono impiegati con una verifica periodica e puntuale della qualità della spesa», afferma il Dipartimento Programmazione Unitaria, evidenziando come ogni euro investito sia sottoposto a rigorosi controlli per garantire trasparenza ed efficacia.
L’urbanistica e la pianificazione territoriale sono altri ambiti in cui la Regione sta facendo significativi passi avanti. Grazie alla collaborazione con ANCI Calabria e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, si punta ad accelerare l’approvazione dei piani urbanistici comunali, facilitando uno sviluppo territoriale ordinato e sostenibile. L’assessore Maria Stefania Caracciolo ha sottolineato l’importanza di fornire ai comuni il supporto tecnico necessario a superare le difficoltà burocratiche e procedere speditamente verso l’attuazione delle normative regionali.
Infine, in un’epoca dominata dalla tecnologia, la Calabria si distingue anche per il suo impegno nella promozione dell’equità digitale. L’iniziativa Per un’equità digitale, realizzata con il supporto del Gruppo FS, mira a contrastare i bias di genere nei processi di selezione del personale, sensibilizzando sull’importanza di un uso responsabile dell’intelligenza artificiale e dei dati personali. Questo progetto coinvolge istituzioni, mondo accademico e società civile, creando un dialogo costruttivo per un futuro più inclusivo e tecnologicamente consapevole.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button