“Scatti di Valore”: un viaggio di solidarietà e crescita

Il 16 maggio, nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria di Reggio Calabria, si è svolto il raduno conclusivo della XIV edizione di Scatti di Valore, il format ideato dal Centro Servizi per il Volontariato dei Due Mari per avvicinare i giovani al mondo del volontariato. Una giornata intensa, fatta di immagini, parole ed emozioni, che ha coinvolto oltre trecento studenti, protagonisti di un cammino che li ha visti impegnati in esperienze concrete di solidarietà e cittadinanza attiva.
A dare inizio alla manifestazione è stato il direttore del Csv, Giuseppe Pericone, con un gesto simbolico e poetico: in una sala completamente buia, ha invitato i ragazzi ad accendere le torce dei loro cellulari, creando una costellazione di luci. Un atto semplice ma profondamente evocativo, che ha voluto rappresentare il valore della presenza degli altri nei momenti di difficoltà e oscurità. Subito dopo, la presidente Orsola Foti ha preso la parola per esprimere il suo apprezzamento nei confronti dei ragazzi, sottolineando la generosità, l’intelligenza e la creatività con cui si sono messi al servizio della comunità. Al suo intervento si sono uniti anche i saluti e i ringraziamenti di rappresentanti istituzionali, come le assessore comunali Anna Briante e Lucia Anita Nucera, e il funzionario regionale Matteo Belgio, a testimonianza del sostegno delle istituzioni al progetto.
Tra i momenti più coinvolgenti della giornata, spicca il reading Sartoria delle parole, nato da un laboratorio di scrittura collettiva condotto dalla giornalista Tiziana Barillà. Oltre mille post-it, scritti dagli studenti di 56 classi durante la prima fase del progetto, sono stati trasformati in un testo poetico e teatrale, messo in scena da un gruppo di studentesse che ne ha curato anche la parte scenografica e coreografica. Una narrazione corale che ha dato voce a pensieri, vissuti e riflessioni, rendendo ancora più tangibile il legame tra i giovani e i valori del volontariato.
L’evento ha visto anche la proiezione in anteprima del documentario Visibili al cuore, diretto da Antonio Melasi e prodotto dal Csv nell’ambito del progetto Sportello Ascolto Giovani, sostenuto dalla Regione Calabria. Ispirato al Piccolo Principe, il film raccoglie le testimonianze di ragazze e ragazzi che si sono avvicinati al volontariato, raccontando sogni, paure e desideri con autenticità e delicatezza. Le loro storie, intime e potenti, hanno svelato universi interiori fatti di bellezza, empatia e cambiamento.
Durante questa sessione, è stato condiviso anche un glossario speciale, frutto delle oltre 2.500 ore di volontariato svolte da cento studenti presso le 27 associazioni coinvolte. Le parole emerse – gratitudine, perseveranza, inclusione, amore, umanità, solidarietà, incontro – sono state scritte su stelle di carta e presentate come un cielo simbolico, costellato di esperienze uniche ma unite da un comune denominatore: il valore della relazione con l’altro.
Il momento conclusivo del raduno ha visto la premiazione del concorso fotografico, che ha raccolto ben 130 opere ispirate al tema del valore. Tre le fotografie vincitrici, tutte capaci di restituire con forza visiva e profondità di pensiero il senso dell’esperienza vissuta: l’unicità dell’individuo, la gratitudine e la forza di rinascere dopo l’oscurità. Scatti che non sono solo immagini, ma racconti emozionali, sintesi visiva di un cammino trasformativo.
Infine, con parole di sincera gratitudine, il Csv ha voluto ringraziare le scuole e le associazioni che ogni anno accompagnano con passione i ragazzi in questo percorso. Come ha sottolineato il vicepresidente Claudio Panella, il vero obiettivo di Scatti di valore è costruire una comunità che non sia solo educante, ma anche e soprattutto coinvolgente, capace di far sentire ogni giovane parte attiva di un progetto collettivo di crescita e solidarietà.