Costume e SocietàEventi

A Palmi la Giornata Mondiale della Biodiversità

Dall’Uff. stampa – SAVE YOUR GLOBE APS

Si terrà giovedì 22 maggio, dalle ore 9:00, a Palmi, nell’aula conferenze dell’Istituto Tecnico Agrario dell’IIS Einaudi – Alvaro il convegno GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ – Biodiversità, impollinatori, cambiamento climatico che si ispira al tema internazionale Armonia con la natura e sviluppo sostenibile, ai principi di Agenda 2030 e aderisce alla campagna La sostenibilità ci riguarda da vicino. #moltodavicino del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 organizzato da ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) e all’interno del quale l’evento è stato ammesso e calendarizzato, così come è stato annoverato tra le celebrazioni internazionali dell’International Day for biological diversity dalla Convention of biological diversity (CBD) dell’ONU. La manifestazione prevede la presenza degli studenti e dei docenti, di tecnici e apicoltori e l’intervento di qualificati relatori sui temi della biodiversità connessi all’importanza degli impollinatori e delle api in particolare, nonché alle relative problematiche derivanti dal climate change. L’evento, organizzato dall’IIS Einaudi – Alvaro è patrocinato dal Comune di Palmi, dai Carabinieri Forestali – Raggruppamento per la tutela della Biodiversità, dal GAL Batir, dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Reggio Calabria, dal Collegio dei periti agrari e periti agrari laureati di Reggio Calabria, da Save Your Globe con l’European Climate Pact, da Bee it e Q8, da Diachem spa. Il convegno moderato dal prof. Rosario Previtera, agronomo ed Eu Climate Pact Ambassador, prevede i saluti istituzionali del dirigente scolastico Giuseppe Eburnea, di Giuseppe Ranuccio, sindaco di Palmi, di Emanuele Oliveri, presidente del GAL Batir. A seguire gli interventi tecnici: BIODIVERSITÀ E CAMBIAMENTO CLIMATICO a cura di Antonino Sgrò, Presidente Federazione degli ordini dei dott. Agronomi e dott. Forestali della Calabria, I REPELLENTI IN AGRICOLTURA SOSTENIBILE A TUTELA DEGLI IMPOLLINATORI: un progetto per la scuola con l’agronomo Emilio Borgese, Field marketing south-west Diachem, LE BUONE PRATICHE APISTICHE PER LE PALADINE DELLA BIODIVERSITÀ con il perito agrario Liliana Cirillo, tecnico apistico Aprocal, BIODIVERSITÀ, API E PERSONE: IL PROGETTO SAVE THE BEES illustrato da Paola Di Feo, founder di Bee it srl benefit company. Nell’occasione si terrà la cerimonia di riconoscimento degli iscritti Senior al collegio dei Periti Agrari di Reggio Calabria. Al temine del convegno, negli spazi dell’Azienda agraria e didattica scolastica Regina Elena – 1912, si inaugurerà l’Oasi apistica con le piante mellifere erbacee ed arbustive donate dalla società benefit BEE IT e dai Carabinieri Forestali per la tutela della biodiversità di Reggio Calabria nell’ambito del progetto nazionale Un albero per il futuro; contestualmente gli studenti travaseranno nelle nuove arnie quattro sciami donati da Bea It e Q8 nell’ambito del progetto nazionale Save the bees. Nella sala conferenze è prevista inoltre la mostra di pittura I COLORI DELLA NATURA dell’artista palmese Suan (Antonino Surace). A conclusione della manifestazione si prevede il buffet biodiverso e a km zero a opera degli studenti e docenti dell’Istituto Professionale Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera della scuola. Altre due giornate di avvicinamento all’evento del 22 maggio sono previste a scuola martedì 20 maggio, in occasione del World Bee Day con la seconda edizione di Agr.Aria di Primavera in collaborazione con il Soroptimist Club di Palmi e mercoledì 21 maggio con un seminario sulla biodiversità in collaborazione con il Lions Club di Palmi, che donerà ulteriori quattro famiglie di api all’azienda agraria e didattica della scuola. L’importante evento, che si colloca nel panorama nazionale e internazionale di settore, è motivo d’orgoglio per tutta la comunità scolastica dell’Einaudi-Alvaro, dal Dirigente scolastico prof. Giuseppe Eburnea ai suoi collaboratori il prof. Riccardo Rossetti vicario del dirigente e la prof.ssa Ottavia Silvana Morgante dello staff di Dirigenza, ai docenti d’indirizzo e a tutto il corpo docente e tecnico della scuola.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button