Reggio Calabria si proietta verso il futuro tra sport, cultura e turismo

Reggio Calabria punta con decisione verso un futuro di crescita e valorizzazione del territorio, grazie a una serie di iniziative strategiche presentate dall’Amministrazione comunale.
Valorizzazione dello sport: un piano per la ginnastica ritmica
Si è svolto a Palazzo San Giorgio un importante incontro tra il Sindaco Giuseppe Falcomatà, il delegato allo Sport Giovanni Latella e i rappresentanti della Federazione Ginnastica d’Italia. Il Sindaco ha sottolineato come la ginnastica ritmica debba avere un ruolo di primo piano nell’offerta sportiva cittadina, considerandola un catalizzatore di valori come impegno, rispetto e lavoro di squadra. L’obiettivo è organizzare eventi sportivi capaci di attrarre atleti e pubblico, promuovendo così una disciplina che ha fatto la storia dello sport italiano.
Il Consigliere nazionale federale Francesco Musso ha espresso gratitudine per l’attenzione riservata allo sport, enfatizzando la volontà di costruire collaborazioni future che possano dare visibilità al movimento della ginnastica ritmica.
Reggio Destinazione: il nuovo volto turistico e culturale della città
Nel suggestivo scenario della terrazza panoramica del Museo Archeologico Nazionale, il Sindaco Falcomatà ha presentato il progetto Reggio Destinazione, un’iniziativa di marketing territoriale che mira a trasformare Reggio in una destinazione turistica di riferimento. Il progetto, finanziato dal Pn Metro Plus, si pone l’obiettivo di rafforzare l’attrattività della città a livello nazionale e internazionale, attraverso il miglioramento dei servizi, la destagionalizzazione dei flussi turistici e l’incremento degli investimenti.
Reggio Destinazione sarà la base per la programmazione di festival ed eventi dell’Estate Reggina 2025, creando appuntamenti fissi che favoriscano la permanenza dei turisti durante tutto l’anno. L’Assessore alla Programmazione Carmelo Romeo ha ribadito che non si tratta di una semplice campagna promozionale, ma di una strategia concreta e ben definita, elaborata con la collaborazione di Filmmaster.
Sinergie pubblico-private per un futuro sostenibile
Il progetto prevede anche iniziative simboliche come l’applauso al tramonto, ispirato a celebri esempi internazionali come Copacabana e Ibiza, per valorizzare il fascino naturale della città. Reggio, con il suo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico, si candida a diventare un hub turistico del Mediterraneo, grazie anche a nuove tratte aeree, il Museo del Mediterraneo e percorsi formativi innovativi.
Il Presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana, ha evidenziato l’importanza di fare squadra tra pubblico e privato, sottolineando il ruolo del progetto Reggio Calabria Welcome per la promozione di nuove idee come l’agrumiturismo e il wedding tourism.
Reggio Calabria guarda al futuro con una visione chiara e ambiziosa, unendo sport, cultura e turismo per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e offrire esperienze uniche ai visitatori.