AttualitàEnti locali

Eventi e iniziative istituzionali a Reggio Calabria: un impegno concreto per la comunità

Reggio Calabria si conferma una città dinamica, capace di promuovere iniziative che rafforzano il legame tra istituzioni e cittadini. Numerose le attività svolte recentemente, che testimoniano l’impegno delle autorità locali per la crescita culturale, sociale e civile della comunità.

Dialogo aperto tra istituzioni e giovani: al cuore della democrazia

Al Liceo Artistico M. Preti A. Frangipane, si è tenuto un incontro promosso dalla Seconda Commissione Affari Istituzionali e dalla Settima Commissione Istruzione, presieduta da Giuseppe Marino, sul tema: Dialoghi con i giovani sul tema della democrazia: al cuore della democrazia. I ragazzi hanno condiviso con sincerità paure, dubbi e critiche davanti ai rappresentanti istituzionali, instaurando un confronto autentico e costruttivo.
Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato quanto sia fondamentale mantenere viva la partecipazione democratica: «Se non siete protagonisti, sarete solo spettatori di uno spettacolo in cui non avrete scritto una riga». L’iniziativa, sostenuta dalla dirigente scolastica Lucia Zavettieri, sarà replicata in altri istituti per ridurre la distanza tra giovani e istituzioni.

Reggio Destinazione: un progetto per il futuro turistico della città

I consiglieri comunali dei Gruppi di Maggioranza hanno presentato il progetto Reggio Destinazione, volto a delineare una strategia turistica e di marketing territoriale. L’obiettivo è fare di Reggio una città riconoscibile a livello nazionale e internazionale, valorizzandone storia, cultura e peculiarità locali.
Il masterplan, sviluppato in collaborazione con Fimmaster, mira a destagionalizzare l’offerta turistica attraverso eventi e festival distribuiti durante tutto l’anno. «La partecipazione dei cittadini è fondamentale per il successo del progetto», hanno dichiarato i consiglieri.

Celebrazioni e riconoscimenti: 100 Anni di Michela Furfari

A Ortì, si sono svolti i festeggiamenti per il centesimo compleanno di Michela Furfari, figura simbolica per l’intera comunità collinare. Il Sindaco Falcomatà, insieme ai consiglieri Pino Cuzzocrea e Franco Barreca, ha reso omaggio alla centenaria, donandole una magnolia a testimonianza del suo amore per la natura.
«I nonni e le nonne della nostra città ci restituiscono il senso delle piccole conquiste e il valore della forza d’animo», ha affermato il Sindaco durante la cerimonia.

Cultura e memoria: il fondo Demetrio De Stefano

Alla Biblioteca Area Architettura dell’Università Mediterranea, è stato inaugurato il fondo librario intitolato a Demetrio De Stefano, giornalista e pensatore meridionalista. L’Assessora all’Istruzione Anna Briante ha sottolineato: «Questa collezione rappresenta una risorsa per l’intera comunità, testimoniando il legame tra Università e territorio».
Il fondo raccoglie volumi e periodici su sociologia, diritto del lavoro, urbanistica e studi meridionalisti, offrendo un’importante opportunità di studio e approfondimento.

Scoperte letterarie: le radici reggine di Alfonso Gatto

Un incontro organizzato dalla Fondazione Mediterranea ha rivelato un dettaglio inedito sulla vita del poeta Alfonso Gatto, le cui origini famigliari risalgono a Reggio Calabria. Giuseppe Cantarella ha presentato la scoperta in un evento ricco di emozione: «Non si tratta di campanilismo, ma di un dovere della ricerca storica aggiungere nuovi tasselli alla memoria culturale».

Salute Pubblica: Congresso interregionale Siculo-Calabro

Il Teatro F. Cilea ha ospitato la XXXIII edizione del Congresso della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), focalizzato su strategie innovative per la salute pubblica.
Il Sindaco Falcomatà ha dichiarato: «La sanità pubblica incide profondamente sulla qualità della nostra vita. Questo congresso rafforza la necessità di nuovi modelli di assistenza territoriale».

Reggio Calabria continua così a dimostrare il proprio impegno verso una crescita condivisa, valorizzando la partecipazione civica, la cultura, la salute e il dialogo intergenerazionale.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button