AttualitàCittà Metropolitana

La Città Metropolitana tra cooperazione internazionale, sviluppo culturale e infrastrutture moderne

La Città Metropolitana di Reggio Calabria continua a distinguersi per iniziative di rilievo internazionale, progetti culturali innovativi e interventi infrastrutturali mirati al benessere della comunità.

Accordo di amicizia con Zhenjiang: Nuove Opportunità per lo Sviluppo

È stato recentemente firmato un memorandum di amicizia e cooperazione tra la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la città cinese di Zhenjiang (provincia dello Jiangsu). Il consigliere metropolitano delegato al Turismo, Giuseppe Ranuccio, ha definito l’accordo «un momento storico per il territorio metropolitano», evidenziando le potenzialità in ambiti come turismo, arte, cultura, agroalimentare e commercio. Nei prossimi mesi, una delegazione del Governo cinese visiterà la città per rafforzare i legami e scoprire le eccellenze locali.

Università Mediterranea: un polo formativo di riferimento internazionale

Il programma formativo 2025-2026 dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria rappresenta «una visione ambiziosa che guarda oltre i confini nazionali», come affermato dal sindaco Giuseppe Falcomatà. L’offerta formativa mira a consolidare la città come polo universitario di eccellenza, attrarre studenti internazionali e favorire scambi culturali, contribuendo a formare la classe dirigente del futuro.

Interventi infrastrutturali per la sicurezza stradale

Sono stati avviati i lavori di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali SP 64 e SP 104 dism., con un investimento di circa 182.000 euro. Gli interventi mirano a migliorare la sicurezza stradale, con il rifacimento del manto e l’installazione di nuove barriere protettive. Il vicesindaco Carmelo Versace ha sottolineato l’importanza di questi lavori in vista dell’afflusso turistico estivo.

Premio Internazionale Marco & Alberto Ippolito: cultura e fratellanza tra i popoli

È tornato a Reggio Calabria il Premio internazionale Marco & Alberto Ippolito, giunto alla sua 23ª edizione. L’iniziativa coinvolge circa 50 studenti europei e promuove un messaggio di solidarietà e fratellanza attraverso dieci sezioni che spaziano dalla poesia alla ricerca sociologica. Il consigliere Filippo Quartuccio ha evidenziato il valore del premio come strumento di crescita culturale e di contrasto alla devianza giovanile.

Reggio Calabria Learning City: un modello educativo inclusivo e sostenibile

È stato presentato il progetto RC efficacy, la città che apprende si racconta, sviluppato in collaborazione con l’Università Roma Tre e l’Università Mediterranea, nell’ambito del Global Network of Learning Cities dell’UNESCO. Il progetto intende promuovere un modello educativo fondato sull’apprendimento permanente, favorendo la cittadinanza attiva e l’integrazione tra istituzioni, scuole e università.
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha dichiarato: «Vogliamo dare ai nostri giovani la consapevolezza del posto in cui vivono», sottolineando l’importanza di iniziative che rafforzano la candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura.

Un futuro di cooperazione e crescita

Le numerose attività e progetti in corso dimostrano come la Città Metropolitana di Reggio Calabria stia costruendo un futuro basato sulla cooperazione internazionale, il rafforzamento del sistema educativo e il miglioramento delle infrastrutture, ponendo al centro la crescita culturale e socio-economica del territorio.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button