Città Metropolitana: cultura, solidarietà e sostenibilità in vetrina

La Città Metropolitana si conferma cuore pulsante di iniziative culturali e sociali di grande rilievo internazionale.
Celebrati attraverso la cucina 150 anni di legame Italia-Messico
Recentemente, la città ha accolto nuovamente il progetto di diplomazia culturale legato al IX Foro Mundial de la Gastronomia Mexicana, un evento straordinario che celebra i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Messico e Italia. L’incontro, ricco di significato e partecipazione, ha visto la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione svolgersi nella splendida cornice del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. La presenza dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio García de Alba, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, arricchita dalla partecipazione di numerosi esponenti istituzionali italiani e messicani, confermando il forte legame culturale tra i due Paesi.
Nel suo intervento, Patrizia Nardi, esperta UNESCO, ha posto l’accento su un concetto fondamentale: «La cucina, il saper fare, la convivialità e il rapporto uomo-natura sono patrimoni da salvaguardare». Parole che risuonano come un invito a preservare e trasmettere le tradizioni gastronomiche, non solo come espressione culturale, ma anche come strumenti di integrazione sociale e sviluppo sostenibile. Questo evento rappresenta un tassello importante verso il prossimo X Foro Mundial, che si terrà a Cuernavaca, in Messico, e che rafforzerà ulteriormente la rete di ascolto e collaborazione internazionale tra Italia, Messico e Spagna.
Sbloccati 2,1 milioni per gli agricoltori danneggiati
Parallelamente a queste iniziative culturali, la Città Metropolitana di Reggio Calabria ha affrontato una questione cruciale per il mondo agricolo. A Palazzo Alvaro si è svolto un incontro decisivo tra l’Amministrazione metropolitana e una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria per discutere delle indennità agli agricoltori danneggiati dalla fauna selvatica. La riunione, alla quale hanno partecipato il sindaco Giuseppe Falcomatà, il consigliere delegato Salvatore Fuda e i rappresentanti di Coldiretti, ha evidenziato una ferma volontà di sbloccare fondi rimasti in sospeso dal 2014. Si tratta di una somma complessiva stimata in circa 2,1 milioni di euro, di cui è già disponibile una parte significativa, ma che necessita di precise rendicontazioni per poter essere erogata.
Il sindaco Falcomatà ha spiegato che è in atto un’attività meticolosa per definire l’esatta massa passiva, coordinata dalla dirigente Giovanna Scolaro. «Stiamo lavorando per accelerare l’erogazione dei fondi, consapevoli delle difficoltà che il settore agricolo sta affrontando», ha sottolineato. Nonostante le complessità burocratiche, l’impegno dell’Amministrazione è chiaro: superare una situazione di stallo che ha penalizzato per troppo tempo gli agricoltori, restituendo fiducia e supporto concreto. Coldiretti ha accolto positivamente gli impegni presi, definendoli «un primo passo fondamentale per rilanciare il settore agricolo locale».
Generazioni Connesse: educazione digitale e legalità
In un contesto diverso ma ugualmente significativo, si è svolta a Palazzo Alvaro la settima edizione di Generazioni Connesse, Safer Internet Centre, un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con Save the Children. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco Falcomatà, del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Emanuele Mattia e dell’assessora all’Istruzione Anna Briante. Il tema centrale è stato l’uso consapevole di Internet, una sfida educativa fondamentale nell’epoca digitale. «Internet è uno strumento potente che va governato con attenzione, soprattutto per proteggere i più giovani dai rischi del web», ha dichiarato Falcomatà, rimarcando l’importanza di un’educazione digitale che coinvolga scuole, famiglie e istituzioni.
Durante l’incontro è stato annunciato l’avvio dell’Osservatorio sulle Politiche Giovanili, una novità assoluta per il territorio metropolitano, pensata per creare una rete stabile di dialogo e confronto. L’iniziativa si è svolta in una giornata dal forte valore simbolico, legata alla memoria del giudice Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci. «Il suo impegno per la legalità e la giustizia deve essere un faro per le nuove generazioni», ha affermato il sindaco, sottolineando come il percorso verso una società più giusta e consapevole passi anche attraverso la promozione della cultura digitale e della legalità.
Cultura, solidarietà e sostenibilità internazionale al centro delle attività
Questi eventi, diversi tra loro ma uniti da un comune denominatore, testimoniano l’impegno costante della Città Metropolitana di Reggio Calabria nel promuovere valori fondamentali come la cultura, la solidarietà sociale, la sostenibilità ambientale e la legalità. Iniziative che non solo rafforzano il tessuto sociale ed economico locale, ma proiettano la Città Metropolitana in una dimensione internazionale, valorizzandola come centro di eccellenza e punto di riferimento per progetti di ampio respiro.