
Nel quadro dei servizi straordinari di controllo predisposti dal Questore della Provincia di Crotone Renato PANVINO, sono stati effettuati controlli intensivi nel capoluogo e in 27 comuni della provincia. Il personale della Polizia di Stato, impiegato a vario titolo, ha operato con grande attenzione, soprattutto in località Cirò Marina, dove la Polizia Amministrativa ha effettuato verifiche su un circolo privato. Durante il controllo, sono emerse gravi irregolarità, tra cui la somministrazione di alimenti e bevande a un pubblico indistinto di avventori, in prevalenza non soci, eludendo così le normative vigenti. Il titolare, D.C., di 46 anni, è stato sanzionato con multe per un totale di 6.032 €.
Nel medesimo contesto, è stata rilevata la violazione di sigilli su un’apparecchiatura di videogiochi sequestrata, già affidata in custodia allo stesso titolare da altre forze di polizia. Sono in corso accertamenti per deferire il responsabile all’Autorità Giudiziaria per i reati commessi. A seguito di questi episodi, su proposta del Questore, il Sindaco di Cirò Marina ha emesso un’ordinanza di chiusura del circolo, vietando ulteriormente la somministrazione di alimenti e bevande. Provvedimenti analoghi sono stati adottati anche nei confronti dei titolari di due bar e di un altro circolo, per diverse violazioni rilevate. Situazioni simili si sono verificate anche nel Comune di Cutro, dove il sindaco ha disposto la chiusura di due bar e di una gioielleria a seguito di irregolarità riscontrate durante specifici servizi di controllo.
In un altro momento, il Questore PANVINO ha accolto presso gli uffici della Questura i rappresentanti della Caritas Diocesana, guidati da Don Stefano Cava, accompagnato dal vice direttore Pierpaolo Sansotta e dalla Sig.ra Ortensia Lucente. Durante l’incontro, la delegazione ha illustrato il ruolo fondamentale della Caritas nel sostegno alle fasce deboli della popolazione, con particolare attenzione all’accoglienza dei migranti e all’assistenza alle donne vittime di violenza domestica. L’iniziativa è stata arricchita dal riferimento all’evento che la Questura e l’associazione Soroptimist organizzeranno il 4 giugno sul lungomare cittadino, focalizzato sulla lotta contro la violenza sulle donne, con l’obiettivo di abbattere il muro di silenzio e omertà. Il Questore ha inoltre espresso l’intenzione di visitare personalmente la struttura della Caritas nei prossimi giorni per approfondire la conoscenza delle attività svolte.
Il 19 maggio, la Polizia Postale di Crotone ha incontrato gli studenti dell’Istituto alberghiero di Le Castella a Isola di Capo Rizzuto, in un’iniziativa richiesta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria Longo. L’incontro, parte di un progetto più ampio di educazione alla legalità, ha affrontato tematiche di grande attualità legate al rapporto tra mondo digitale e mondo reale. Gli operatori hanno discusso dei rischi del web, delle frodi online, del corretto utilizzo dei social e delle conseguenze legali derivanti da comportamenti scorretti.
Particolare attenzione è stata dedicata a fenomeni come il revenge porn, la violenza di genere e i pericoli legati all’uso inconsapevole dell’intelligenza artificiale. Gli agenti hanno fornito consigli pratici per una navigazione sicura, sottolineando che ogni click può avere conseguenze importanti. Hanno evidenziato l’importanza di riflettere prima di condividere informazioni personali o interagire con sconosciuti online, poiché un gesto impulsivo può esporre a rischi spesso sottovalutati.
La Polizia di Stato ha ribadito il proprio impegno costante nella prevenzione e nella formazione, dimostrando come la presenza sul territorio e il contatto diretto con i cittadini, specialmente i più giovani, rappresentino un pilastro fondamentale per costruire una società più consapevole e sicura, sempre con lo spirito di #essercisempre.