AttualitàEnti locali

Reggio Calabria: iniziative per la crescita e la legalità

Il Comune di Reggio Calabria ha recentemente promosso diverse iniziative cruciali per la crescita sociale e la valorizzazione del territorio. Di seguito, un quadro complessivo delle attività più significative.

Consegna di beni confiscati alla criminalità organizzata

Nel Salone dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio, il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha consegnato ufficialmente le chiavi di cinque beni immobili confiscati alla criminalità organizzata a realtà associative locali. L’evento ha un forte valore simbolico, avvenuto proprio il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, in memoria del giudice Giovanni Falcone.
I beni sono stati assegnati a diverse realtà del territorio che operano con finalità sociali, sportive e culturali, contribuendo così al rafforzamento del tessuto comunitario. Tra queste, troviamo l’Associazione dilettantistica tennis tavolo Casper, che promuove lo sport come strumento di inclusione; l’Associazione di promozione sociale Espero, impegnata in iniziative di carattere sociale e culturale; la Cooperativa sociale Res Omnia 96, che lavora per il supporto e l’integrazione delle fasce più vulnerabili della popolazione; l’Associazione sportiva Act Reggio 2004, dedita alla diffusione di attività sportive per i giovani; e infine il Gea Gruppo escursionisti d’Aspromonte Aps, che valorizza il territorio attraverso attività escursionistiche e di educazione ambientale.
«La restituzione di questi spazi alla comunità rappresenta un’importante azione di rinascita sociale»
, ha affermato il Sindaco. Ad oggi, sono 382 i beni confiscati gestiti per attività sociali e istituzionali.

Criticità sul Ponte sullo Stretto di Messina

In seguito a un intervento del Presidente della Repubblica Mattarella, è stato cancellato un articolo del Decreto Infrastrutture che limitava i controlli antimafia sul progetto Ponte sullo Stretto. Il Comune di Reggio Calabria ha espresso preoccupazioni relative alla gestione centralizzata della questione da parte del Ministero presieduto da Matteo Salvini che, peraltro, ha di recente annunciato la riduzione di fondi destinati alle altre infrastrutture della Calabria, con tagli di 8 milioni di euro per la sicurezza stradale. Il Comune si unisce pertanto a una mobilitazione collettiva, chiedendo chiarezza sulle implicazioni ambientali e finanziarie del progetto.

Un laboratorio esperienziale per Giovani Aspiranti DJ

Un nuovo progetto formativo, SUNSETLAND DJ, è stato lanciato per giovani tra i 18 e i 35 anni al Centro GenerATTIVI, anch’esso un bene confiscato alla criminalità. Il corso offre un’opportunità di crescita professionale e inclusione sociale. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio, tramite PEC: protocollo@pec.reggiocal.it.

Focus su ambiente e territorio

Nel Dipartimento di Ingegneria dell’Università Mediterranea, si è tenuto un confronto sul tema ambientale. Il Sindaco ha sottolineato l’importanza della sinergia istituzionale per affrontare problematiche come l’erosione costiera e la tutela delle fiumare, evidenziando i limiti normativi attuali dovuti a inerzie amministrative della Regione Calabria.

Nuove regole per il parcheggio all’aeroporto

Introdotto il sistema Park & Control presso l’aeroporto di Reggio Calabria, che consente una sosta gratuita per 10 minuti. Superata questa soglia, scatta automaticamente la multa. I consiglieri comunali stanno sollecitando modifiche per ampliare i tempi di sosta, in particolare per le persone anziane e i viaggiatori con difficoltà.

Legalità, crescita e sostenibilità al centro dell’agenda

Attraverso queste iniziative, Reggio Calabria dimostra un impegno costante per la legalità, la crescita sociale e la sostenibilità ambientale, restituendo ai cittadini spazi e opportunità per un futuro migliore.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button