AttualitàEnti locali

Reggio Calabria: il dialogo con i giovani e la riqualificazione urbana

A Reggio Calabria continuano con entusiasmo gli incontri promossi dalle Commissioni comunali Affari Istituzionali e Statuto, presieduta da Giuseppe Marino, e dalla Commissione Istruzione, guidata da Marcantonio Malara. Il ciclo di eventi intitolato Dialoghi coi giovani sul tema della democrazia. Al cuore della democrazia ha visto una partecipazione attiva degli studenti, che si sono confrontati con le istituzioni in un dialogo aperto e costruttivo. Dopo la prima tappa al Liceo Artistico Preti-Frangipane, il dibattito si è spostato all’Istituto Tecnico Tecnologico Panella Vallauri, coinvolgendo numerosi studenti e rappresentanti istituzionali.
Durante l’incontro, il presidente Malara ha sottolineato l’importanza di favorire il dialogo sul concetto di democrazia per comprendere appieno il ruolo delle istituzioni pubbliche. Giuseppe Marino ha invece ricordato agli studenti che, raggiunta la maggiore età, hanno acquisito il diritto di voto e la responsabilità civica che ne deriva. «La Costituzione è il vangelo laico del nostro Paese», ha dichiarato, evidenziando l’importanza di un pensiero critico e attivo nella società. Al termine dell’incontro, sono stati distribuiti alcuni esemplari della Costituzione italiana, simbolo dell’impegno civico e della partecipazione democratica.
Il sindaco di Reggio Calabria, accompagnato dai consiglieri Franco Barreca e Demetrio Marino, ha poi effettuato un sopralluogo nella frazione di Gallina, dove è in corso un importante intervento di potenziamento del sistema idrico da parte di Sorical. Il sindaco ha dichiarato con convinzione che «la riattivazione della sede circoscrizionale a Gallina è un segno concreto di attenzione verso uno dei territori più belli della città», sottolineando la volontà di rivitalizzare le aree periferiche. Tra i progetti futuri figurano la pedonalizzazione della piazza principale e la creazione di un’area ludica destinata ai più piccoli e agli anziani, con l’intento di favorire la coesione sociale e il recupero degli spazi pubblici.
Intanto, prosegue il piano comunale Strada Facendo, volto al rifacimento delle strade cittadine. Il Vicesindaco Paolo Brunetti e il Consigliere Franco Barreca hanno annunciato una intensificazione dei lavori nelle zone sud, centro e nord della città, con particolare attenzione al quartiere di Pellaro. Gli interventi mirano a migliorare la viabilità e la sicurezza stradale, rispondendo alle esigenze della cittadinanza.
Per quanto riguarda l’aeroporto Tito Minniti, il Consigliere Giovanni Latella, delegato al Turismo, ha evidenziato l’importanza della recente riqualificazione e implementazione dei voli, frutto di investimenti pubblici e riforme normative europee. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per la dipendenza da un’unica compagnia aerea, auspicando una maggiore diversificazione per garantire la continuità dei collegamenti e sostenere la crescita del turismo nella città.
Infine, l’Assessore all’Ambiente Filippo Burrone ha lanciato un appello alla responsabilità dopo i gravi episodi di degrado urbano verificatisi alla fine dell’anno scolastico, quando alcuni studenti hanno lasciato rifiuti in diverse zone della città. «Comprendo la gioia per la fine delle lezioni, ma questi comportamenti sono inaccettabili», ha dichiarato, invitando famiglie e scuole a sensibilizzare i giovani sul rispetto dell’ambiente e del bene pubblico.
Queste iniziative testimoniano l’impegno dell’Amministrazione comunale di Reggio Calabria per promuovere la cittadinanza attiva, migliorare le infrastrutture e tutelare l’ambiente. Il dialogo con i giovani, la riqualificazione urbana e la gestione strategica delle risorse rappresentano le basi per una città più vivibile, consapevole e coesa.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button