Costume e SocietàSport

Fip: grande successo a Catanzaro per il primo Master per il Settore Giovanile

Dall’Ufficio Stampa Fip Calabria

Grande successo per il primo Master per il Settore Giovanile svoltosi a Catanzaro e promosso dalla Fip Calabria e dal Comitato Nazionale Allenatori. Un’iniziativa fortemente voluta dalla responsabile del Cna calabrese Simona Pronestì, che ha lavorato a stretto contatto con la Commissione Cna composta dal formatore nazionale Gianni Tripodi e dal formatore regionale Angelo Salerno. Con un obiettivo preciso: offrire agli allenatori strumenti aggiornati per accrescere competenze tecniche, tattiche e metodologiche, fondamentali per lavorare sulla formazione fisica, mentale e sportiva dei giovani atleti.
«Questo Master nasce per rispondere alla forte necessità di formazione continua degli allenatori che operano con il settore giovanile – ha dichiarato Simona Pronestì, presidente Cna Calabria. – Il basket giovanile calabrese ha bisogno di tecnici sempre più preparati e capaci di intervenire su ogni aspetto del gioco. A fine agosto si svolgerà un secondo modulo e abbiamo in cantiere altri progetti e sorprese. Il nostro auspicio è che questa sia solo la prima edizione di un percorso destinato a durare nel tempo».
«Con la Commissione Cna – ha sottolineato il formatore nazionale Angelo Salerno – stiamo cercando di dare nuovo slancio alla pallacanestro calabrese. Il Master è stato un momento prezioso di confronto e crescita, e rappresenta l’inizio di un cammino che speriamo si consolidi negli anni».
Sulla stessa linea d’onda Pasquale Motta, che ha definito il progetto «un Master di alta specializzazione, capace di offrire ai corsisti la possibilità di migliorare le proprie competenze tecniche. Un ringraziamento va a Simona Pronestì per l’idea e al presidente Surace per aver reso possibile questa importante esperienza formativa».
«Il Master è stato pensato e progettato insieme alla Fip e al Cna – ha spiegato Gianni Tripodi – e si svolge per la prima volta in Calabria. Il vero obiettivo non è solo la formazione tecnica, ma la crescita dei ragazzi attraverso il lavoro sui fondamentali, adattato al basket moderno. La Fip Calabria sta svolgendo un lavoro fondamentale per stimolare e risvegliare l’attività quotidiana degli allenatori, mettendo al centro i giovani e non solo la vittoria».
Entusiasta anche il metodologo Maurizio Messina, docente all’Università di Catania: «Le impressioni sono ottime, i corsisti hanno potuto lavorare con formatori di grande esperienza. È un’iniziativa molto interessante: oggi più che mai, gli allenatori hanno bisogno di formazione continua per accompagnare lo sviluppo di giocatori capaci di affrontare le esigenze del basket moderno».
E ha espresso il proprio apprezzamento anche Stefano Bizzozi, formatore nazionale e capo allenatore della Fulgor Fidenza: «Torno sempre con grande gioia in Calabria. Questo Master è una grande occasione non solo per formare, ma anche per confrontarsi: non solo per chi partecipa, ma anche per noi formatori. È indispensabile per far crescere il movimento giovanile. Un progetto che rappresenta un filo rosso tra Federazione, Comitati, Cna, allenatori e tutte le persone che amano la pallacanestro».
Il presidente della Fip Calabria Paolo Surace, invece, ha commentato così: «L’avvio di questo Master è un passo fondamentale per il futuro del nostro movimento. Abbiamo creduto fin dal primo momento in questo progetto, perché siamo convinti che solo attraverso la qualità della formazione dei nostri allenatori potremo continuare a far crescere il basket calabrese e a produrre nuovi talenti».

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button