CronacaCrotone

Polizia: contrasto allo spaccio, sicurezza informatica e collaborazione con gli imprenditori

Proseguono con costanza le attività della Polizia di Stato di Crotone, mirate al contrasto della criminalità, al rafforzamento della sicurezza sul territorio e alla promozione della legalità. Le recenti operazioni condotte evidenziano l’impegno delle forze dell’ordine in diversi ambiti.

Arresti per spaccio di sostanze stupefacenti

Due arresti significativi sono stati effettuati in meno di 24 ore durante i servizi predisposti dal Questore della provincia di Crotone, Renato Panvino, finalizzati a monitorare i luoghi della movida e contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti.
B.G., 41 anni, pregiudicato, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di circa 160 grammi di cocaina, rinvenuti durante una perquisizione domiciliare. Oltre alla droga, è stato sequestrato materiale per il confezionamento delle dosi. L’arresto è stato convalidato e il Giudice ha disposto la custodia cautelare in carcere.
P.D., 19 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato in flagranza durante una transazione illecita nel centro cittadino. In seguito, una perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di ulteriori materiali legati all’attività di spaccio. Il giovane è stato sottoposto agli arresti domiciliari.
Durante queste operazioni, sono state identificate 484 persone, controllati 230 veicoli e monitorati 75 soggetti sottoposti a limitazioni della libertà personale.

Sicurezza informatica: recuperato uno stipendio frodatо

Gli operatori della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Crotone sono riusciti a risolvere un caso di frode informatica ai danni di una cittadina crotonese.
Una dipendente pubblica aveva scoperto che il proprio stipendio era stato dirottato su un conto corrente non riconducibile a lei. Grazie a indagini rapide e mirate, è emerso che un account SPID era stato fraudolentemente attivato per accedere al sistema NoiPA e modificare l’IBAN della vittima.
Gli agenti hanno bloccato i conti coinvolti, recuperando il denaro. Le indagini continuano per individuare i responsabili.
La Polizia di Stato ricorda quanto sia importante prendere alcune precauzioni per garantire la tua sicurezza online. Evita di inviare foto di documenti personali, poiché potrebbero essere utilizzate in modo improprio da persone malintenzionate. Inoltre, non fare clic su link sospetti che potresti ricevere via email o sui social media, poiché potrebbero portarti a siti web dannosi o truffe. Infine, proteggi la tua identità digitale adottando misure come l’uso di password forti e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori per i tuoi account online.

Incontro tra la Questura e Confartigianato per la promozione della legalità

Si è tenuto un incontro tra il Questore Renato Panvino e i rappresentanti di Confartigianato di Crotone. Presenti il Presidente Francesco Pellegrini, la Dott.ssa Elisabetta Brittelli di Donne Imprese e altri rappresentanti delle imprese locali.
Durante l’incontro, è stato definito un nuovo percorso di legalità che prevede la creazione di un regolamento per gli iscritti. Tra questi, uno dei punti più importanti è l’acquisto di materie prime solo da produttori in regola, garantendo così che le risorse utilizzate provengano da fonti legali e rispettose delle normative. Inoltre, il regolamento sottolinea la tutela dei diritti dei lavoratori, imponendo l’esclusione di qualsiasi legame con la criminalità organizzata. Questo serve a proteggere i diritti dei lavoratori e a mantenere un ambiente di lavoro sano e rispettoso delle leggi. Infine, il regolamento incoraggia la denuncia di qualsiasi forma di estorsione, promuovendo un clima di trasparenza e incoraggiando gli iscritti a segnalare eventuali tentativi di coercizione o minacce.
La violazione di queste regole comporterà l’esclusione dall’associazione. Si è discusso anche di valorizzazione dell’imprenditoria femminile, contrasto alla violenza di genere e promozione di un ambiente lavorativo inclusivo.

Processione di Sant’Antonio in Questura

Nel pomeriggio di martedì 10 giugno la processione di Sant’Antonio ha fatto tappa al piazzale della Questura. Il parroco Don Vito Spagnolo ha guidato la preghiera in onore degli uomini e delle donne della Polizia di Stato. Il Questore Panvino ha ringraziato la comunità per la vicinanza e ha omaggiato il Santo con un mazzo di fiori.

L’impegno costante per la sicurezza e la legalità

Queste operazioni e iniziative confermano l’impegno della Polizia di Stato di Crotone per la sicurezza, la legalità e la collaborazione con la comunità locale.

Oὐδείς

Oὐδείς (pronuncia üdéis) è il sostantivo con il quale Ulisse si presenta a Polifemo nell’Odissea di Omero, e significa “nessuno”. Grazie a questo semplice stratagemma, quando il re di Itaca acceca Polifemo per fuggire dalla sua grotta, il ciclope chiama in soccorso i suoi fratelli urlando che «Nessuno lo ha accecato!», non rendendosi tuttavia conto di aver appena agevolato la fuga dei suoi aggressori. Tornata alla ribalta grazie a uno splendido graphic novel di Carmine di Giandomenico, la denominazione Oὐδείς è stata “rubata” dal più misterioso dei nostri collaboratori, che si impegnerà a esporre a voi lettori punti di vista inediti o approfondimenti che nessuno, per l’appunto, ha fino a oggi avuto il coraggio di affrontare.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button