PoliticaRegione

Emergenze e criticità in Calabria: l’allarme del Gruppo PD in Consiglio Regionale

Il Gruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale della Calabria esprime una preoccupazione crescente su diversi fronti, segnalando una gestione regionale inefficace e poco trasparente che sta compromettendo settori vitali per la popolazione.

Emergenza Idrica: una crisi senza risposte

Il gruppo PD denuncia la grave emergenza idrica in Calabria, aggravata dall’immobilismo della Regione e dalle criticità gestionali denunciate dall’ex commissario di Arrical, Bruno Gualtieri. Perdite idriche superiori al 50%, infrastrutture fatiscenti e un sistema di governance confuso mettono a rischio fondi già stanziati e lasciano i cittadini con un servizio inefficiente. “È urgente fare chiarezza sullo stato delle opere finanziate e sull’efficacia della governance attuale”, sottolineano i consiglieri PD, annunciando un’interrogazione al governo regionale per ottenere risposte concrete.

Sanità: disservizi e promesse mancate

La chiusura dell’ufficio protesi e ausili all’ospedale di San Marco Argentano per mancanza di personale evidenzia l’incapacità del governo regionale di affrontare le carenze strutturali della sanità calabrese. “Non bastano slogan e annunci: servono investimenti reali e una gestione efficiente delle risorse umane”, affermano Mimmo Bevacqua e Franco Iacucci, chiedendo azioni concrete per garantire il diritto alla salute.

Ponte sullo Stretto: ombre e preoccupazioni

Sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, il PD regionale critica la gestione opaca e le enormi preoccupazioni sollevate dall’ANAC. “Non possiamo tollerare l’assenza di trasparenza e il rischio di lievitazione dei costi”, dichiarano i consiglieri PD, chiedendo un confronto pubblico istituzionale e l’adozione delle misure di controllo proposte dall’ANAC.

Tutela dei lavoratori durante le ondate di calore

Il consigliere Raffaele Mammoliti ha chiesto al Presidente Occhiuto di emanare un’ordinanza per vietare il lavoro all’aperto nelle ore più calde (12:30 – 16:00), per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole, un problema acuito dal cambiamento climatico.

Misure di finanza pubblica: un peso insostenibile per la Calabria

Il provvedimento Concorso agli obiettivi di finanza pubblica è visto dal PD come un ulteriore fardello economico per la Calabria, con il rischio di tagli ai servizi e aumento della pressione fiscale. «È stato un errore non opporsi con maggiore determinazione a una misura che danneggia una regione già fragile», dichiara Mammoliti.

Economia calabrese: un quadro allarmante

Il rapporto 2024 della Banca d’Italia smentisce la narrazione ottimistica del governo regionale: crescita debole, occupazione stagnante, calo demografico e basso tasso di innovazione. Il PD sottolinea l’urgenza di rafforzare la pubblica amministrazione, investire in istruzione e innovazione e sostenere i piccoli comuni. “Serve un cambio di rotta per il futuro della Calabria”, conclude il gruppo PD.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button