Reggio Calabria: infrastrutture, rigenerazione urbana e servizi al centro dell’azione amministrativa

L’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, guidata dal Sindaco Giuseppe Falcomatà, prosegue con determinazione nel percorso di trasformazione urbana, nonostante le difficoltà finanziarie e burocratiche. In dieci anni sono stati realizzati quattro nuovi ponti, tra cui opere incompiute ereditate dal passato, come il ponte di Paterriti e quello di Lume Lia a Pellaro. Il prossimo traguardo riguarda il ponte sul Calopinace, che collegherà il Lungomare monumentale Falcomatà alla zona sud della città, valorizzando oltre tre chilometri di fronte mare.
«È il momento di pensare in grande – ha sottolineato il Consigliere Giovanni Latella –. Reggio può riappropriarsi della zona sud, creando una nuova città con strutture ricettive integrate in un grande parco urbano, riducendo le barriere infrastrutturali grazie a interventi coordinati con le Ferrovie».
Grande attesa per l’inaugurazione del Parco del Vento a Punta Pellaro, prevista per domenica 22 giugno. Il nuovo lungomare, parte del progetto di rigenerazione del fronte mare, offrirà spazi dedicati allo sport e al tempo libero, con aree fitness, playground per il basket, aree giochi per bambini, piste ciclabili e passerelle accessibili. «Un simbolo di rigenerazione urbana e ambientale», ha dichiarato Latella.
Proseguono anche i lavori sulla strada Armo – Santa Venere, con interventi che migliorano la sicurezza e la mobilità nella zona collinare sud. «Un impegno mantenuto nonostante le difficoltà», ha dichiarato il Sindaco Falcomatà, sottolineando l’importanza di garantire collegamenti moderni e sicuri per tutte le periferie.
Importanti progressi si registrano anche nello stadio Oreste Granillo, dove è in fase di completamento un progetto di riqualificazione energetica finanziato con fondi europei. Nuove torri faro e impianti di illuminazione garantiranno maggiore efficienza e sicurezza per tifosi e atleti.
In tema di servizi, il Comune ha riattivato i servizi igienici presso l’Arena dello Stretto, garantendo fruizione gratuita e una gestione efficiente in vista dell’intensificarsi del turismo estivo.
Infine, l’Amministrazione ha risposto alle polemiche sul tema della gestione idrica, ribadendo la trasparenza amministrativa e la volontà di tutelare l’interesse pubblico. «Evitiamo ricostruzioni parziali – ha affermato il Vicesindaco Paolo Brunetti –. La gestione del servizio idrico sta attraversando una fase di riorganizzazione responsabile e trasparente».
Reggio Calabria guarda al futuro con una visione urbana integrata, investendo su infrastrutture, ambiente e qualità della vita per i cittadini.