La Città Metropolitana tra promozione economica, riforme istituzionali e sostenibilità ambientale

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si distingue per una serie di iniziative che spaziano dalla promozione del settore agroalimentare e vitivinicolo alla partecipazione attiva nel dibattito sulle riforme istituzionali, senza tralasciare il tema della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.
Promozione del Made in Italy a Londra
Nell’ambito delle attività finalizzate allo sviluppo economico e alla valorizzazione del territorio, la Città Metropolitana ha pubblicato un Avviso pubblico esplorativo per le imprese interessate a partecipare alla XIII Edizione del Real Italian Wine & Food, che si terrà a Londra il 29 aprile. L’evento rappresenta un’importante vetrina internazionale dedicata alla promozione del vino e dei prodotti agroalimentari italiani, con la presenza di oltre 200 operatori selezionati tra agenti, distributori, importatori, catene di supermercati, ristoranti, enoteche, gastronomie e stampa specializzata.
La Città Metropolitana offrirà 10 postazioni individuali nel proprio spazio espositivo, riservate alle imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di Reggio Calabria, che producano o rappresentino in forma esclusiva prodotti agroalimentari o vinicoli. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 28 febbraio esclusivamente tramite PEC aziendale all’indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.rc.it.
Il dibattito sull’autonomia differenziata e le ricadute sulla sanità
Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà è intervenuto al convegno Dopo la sentenza della Corte Costituzionale, quali autonomie regionali e quale sanità?, svoltosi a Palazzo Campanella, per discutere delle conseguenze della riforma sull’autonomia differenziata. Nel suo intervento, Falcomatà ha sottolineato come il dibattito sul tema debba essere affrontato con oggettività, senza influenze politiche o partitiche.
«La riforma sull’autonomia differenziata impatta direttamente sulla vita dei cittadini», ha dichiarato il primo cittadino, evidenziando come il confronto non debba rimanere confinato agli addetti ai lavori, ma estendersi alla società civile e alle associazioni. Il sindaco ha inoltre ribadito che la recente sentenza della Corte Costituzionale ha posto l’accento sulla mancanza di coinvolgimento del Parlamento nella definizione dei Livelli Essenziali di Prestazione, un aspetto fondamentale che non può essere demandato a semplici decreti ministeriali.
Un punto particolarmente rilevante riguarda la sanità, settore in cui le disuguaglianze territoriali potrebbero accentuarsi con l’attuazione della riforma. Falcomatà ha fatto riferimento ai dati del rapporto Svimez, che quest’anno indicano una positiva inversione di tendenza rispetto all’impiego dei fondi del PNRR da parte dei Comuni calabresi, un segnale incoraggiante per il futuro del territorio.
M’illumino di Meno: il Planetarium Pythagoras in prima linea per la sostenibilità
La Città Metropolitana di Reggio Calabria conferma il proprio impegno anche sul fronte della sostenibilità ambientale. Il Planetarium Pythagoras aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili M’illumino di Meno, iniziativa promossa da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar.
L’evento, in programma per domenica 16 febbraio alle ore 21:00, non solo sensibilizzerà i cittadini sul tema del risparmio energetico, ma affronterà anche il problema dell’inquinamento luminoso, un fenomeno che compromette la visibilità del cielo notturno e ha effetti negativi sull’ambiente. Grazie alla collaborazione con PLANit, Associazione dei Planetari Italiani, il Planetarium si propone di diffondere informazioni su normative e buone pratiche per ridurre questo impatto.
L’evento offrirà un’esperienza unica per adulti e bambini, permettendo di osservare Giove e Marte al telescopio in condizioni di cielo realmente buio, meteo permettendo. L’ingresso è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Un futuro di crescita, equità e sostenibilità
Le recenti iniziative della Città Metropolitana di Reggio Calabria dimostrano un impegno concreto su più fronti: dalla promozione delle eccellenze locali nei mercati internazionali, alla partecipazione attiva nel dibattito sulle riforme istituzionali, fino all’educazione ambientale e alla valorizzazione del cielo notturno. Un’agenda ricca di appuntamenti e opportunità per il territorio, con lo sguardo rivolto a crescita, equità e sostenibilità.