Costume e SocietàEventi

Nocera Terinese celebra le Giornate FAI: un viaggio tra tradizione, musica e cultura

Le Giornate FAI di Primavera, organizzate il 22 e 23 marzo a Nocera Terinese dalla delegazione di Catanzaro, offriranno un’immersione nella cultura e nelle tradizioni del borgo attraverso due temi fondamentali: i riti della Settimana Santa, con particolare attenzione ai Vattienti del Sabato Santo, e la musica, grazie alla presenza del Conservatorio Tchaikovsky. Un filo conduttore lega queste due anime dell’evento: il rispetto e il recupero della tradizione.
I Vattienti, uomini che si flagellano pubblicamente in occasione della processione del Sabato Santo come atto di voto o devozione, rappresentano una tradizione antichissima tramandata di padre in figlio. Per raccontarne origini, significato e svolgimento, sarà allestita una mostra fotografica nel Convento dei Frati Cappuccini. A completare il percorso di approfondimento, sabato pomeriggio si terrà un incontro-dibattito con tre illustri studiosi: i prof. Franco Ferlaino e Antonio Macchione e l’antropologo Vito Teti, che offriranno diverse prospettive su questo antico rito.
Nel segno della tradizione si inserisce anche la collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky, che ha avuto un ruolo chiave nella rivitalizzazione del borgo grazie all’afflusso di numerosi studenti. Questo Conservatorio è tra i primi in Europa ad aver istituito corsi dedicati agli strumenti della tradizione, come la zampogna, la ciaramella, la lira calabrese, la chitarra battente, la fisarmonica, l’organetto e il tamburo a cornice. Questi strumenti, a lungo considerati di serie B, hanno finalmente ottenuto il riconoscimento che meritano e oggi trovano spazio anche sulla scena musicale internazionale. Lungo il percorso, gli studenti del Conservatorio si esibiranno in brevi performance, illustrando il funzionamento dei loro strumenti. Sabato sera, il gruppo musicale Felici e Conflenti proporrà un repertorio ispirato alla musica popolare, mentre domenica si terrà un laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero, guidato dal dott. Christian Ferlaino.
Il programma si arricchisce anche di eventi speciali. Domenica sera, la Chiesa Matrice ospiterà un importante concerto diretto dal Maestro Filippo Arlia, considerato uno dei più brillanti e versatili musicisti italiani della sua generazione. Inoltre, i visitatori potranno esplorare il borgo con visite guidate tra gli antichi quartieri, i palazzi e le chiese, tra cui spicca la Chiesa Matrice di San Giovanni Battista, con la sua splendida cupola decorata in maioliche colorate.
I quartieri storici della Motta e della Valle si animeranno con laboratori dedicati all’arte dell’intreccio e del ricamo, degustazioni di prodotti tipici e mostre fotografiche curate dalle associazioni locali. Per gli iscritti al FAI, sabato pomeriggio sarà possibile partecipare a una visita guidata esclusiva del Convento con il prof. Macchione, mentre domenica mattina si apriranno eccezionalmente le porte di Palazzo Ventura. Gli amanti della natura potranno invece prendere parte alla passeggiata ecologica dei cinque mulini lungo il corso del Fiume Grande.
Per agevolare i visitatori, il Comune metterà a disposizione navette dalla Marina a Nocera Superiore, mentre ristoratori e albergatori della zona offriranno menù speciali a prezzi ridotti e tariffe agevolate per il pernottamento, rendendo questo evento un’opportunità unica per trascorrere un fine settimana all’insegna della cultura, della tradizione e della bellezza del territorio.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button