L’impegno del Comune di Reggio Calabria per unità, democrazia e inclusione sociale

Il Comune di Reggio Calabria dimostra un forte impegno su più fronti, affrontando questioni di unità nazionale, partecipazione democratica e inclusione sociale. Questi sforzi evidenziano l’impegno del Comune nel difendere i diritti e promuovere la coesione sociale.
La reazione alle dichiarazioni di Salvini: la difesa del sud e dell’unità nazionale
I Consiglieri dei gruppi di maggioranza del Comune di Reggio Calabria condannano con fermezza le dichiarazioni antimeridionaliste di Matteo Salvini, espresse durante l’evento Tutta un’altra efficienza: la sfida dell’Autonomia a Padova. “Salvini ha mostrato il suo vero volto, svelando la persistenza di pregiudizi contro il Sud”, si legge nella nota dei consiglieri.
Il leader della Lega ha sostenuto che «un ragazzo nato nel Nordest ha più opportunità di vita rispetto a uno nato in Sila», suscitando l’indignazione della maggioranza consiliare. Le sue parole sono state definite “un attacco deliberato alla dignità del Sud”, in quanto giustificano le disuguaglianze territoriali e promuovono un progetto di Autonomia Differenziata che mina l’unità nazionale e i principi costituzionali di uguaglianza.
I consiglieri sottolineano che “la città deve sapere in che mani sono i propri rappresentanti e quali rischi comporta il progetto leghista”, criticando aspramente l’incapacità del Ministro di gestire le priorità nazionali, inclusi trasporti, sicurezza e infrastrutture.
L’invito alla partecipazione ai Referendum dell’8 e 9 giugno
In seconda commissione Affari istituzionali, città metropolitana e decentramento, si è aperta poi la discussione sulla mozione per la promozione della partecipazione al voto, presentata dal consigliere Filippo Quartuccio e presieduta da Giuseppe Marino.
La mozione impegna il Sindaco e la Giunta a garantire la massima diffusione delle informazioni relative alle date e modalità di voto, favorire la partecipazione democratica attraverso l’uso gratuito di spazi pubblici per eventi informativi, collaborare con scuole, associazioni e media locali per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del voto e assicurare imparzialità e correttezza nell’informazione.
«L’obiettivo principale è contrastare la crescente disaffezione al voto e riavvicinare i cittadini alle istituzioni», ha dichiarato il Presidente Marino, suggerendo anche incontri formativi nelle scuole per i giovani al primo voto.
Arghillà: simbolo di inclusione con il nuovo murales antirazzista
I consiglieri Pino Cuzzocrea e Filippo Quartuccio dei gruppi Innamorarsi di Reggio e Reggio Coraggiosa esprimono pieno apprezzamento per il murales antirazzista realizzato ad Arghillà in collaborazione con l’Unar. “Un’opera che rappresenta un segno di speranza e un simbolo di inclusione per tutto il quartiere”, affermano con orgoglio.
Il murales si inserisce in un più ampio impegno dell’Amministrazione per Arghillà, con la realizzazione di servizi di welfare come assistenza domiciliare e centri diurni per minori, l’apertura di un polo d’infanzia con asilo nido e scuola materna, investimenti significativi come i 15 milioni di euro del PNRR per la ristrutturazione del centro civico e progetti di inclusione sociale, come Sportivamente Insieme e il progetto F.A.T.A.
“Un plauso speciale va alle Forze dell’ordine e alle associazioni del territorio per il loro impegno nel contrastare l’illegalità e promuovere la legalità e la coesione sociale.”
Continua così l’impegno del Comune di Reggio Calabria che, con le ultime attività dimostra di dare priorità alla difesa dei diritti, alla promozione della partecipazione democratica e allo sviluppo di comunità inclusive e solidali.