Poste Italiane celebra il Made in Italy con francobolli dedicati al mondo tessile

Poste Italiane annuncia l’emissione di quattro francobolli ordinari nella data di oggi, 4 aprile, dedicati al settore tessile e appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy. Questi francobolli, emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, hanno un valore di 1,30 € ciascuno e appartengono alla tariffa B. La tiratura è di 200.000 esemplari per ogni francobollo, disponibili in fogli da quarantacinque esemplari.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. utilizzando la tecnica della rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico. I bozzetti sono curati dalle aziende stesse, con particolare attenzione al francobollo di Talarico, che rappresenta una cravatta sartoriale con la famosa cucitura a “X”, segno distintivo della produzione artigianale.
Le legende presenti sui francobolli includono “F.LLI ANTONGINI E CO”, “MANIFATTURA LANE BORGOSESIA”, “175 ANNI DI ECCELLENZA”, “DAL 1967”, “CALZATURIFICIO FRATELLI SOLDINI”, “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Gli annulli per il primo giorno di emissione sono disponibili presso l’ufficio postale di Roma V. R.
I francobolli e i prodotti filatelici correlati, come cartoline, tessere e bollettini illustrativi, saranno disponibili negli Uffici Postali con sportello filatelico, gli Spazio Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona, e nella sezione dedicata del sito di Poste Italiane. Per il francobollo dedicato a Talarico è stata realizzata una cartella filatelica al prezzo di 25 €, contenente il francobollo, la quartina, la cartolina affrancata e annullata, la busta primo giorno, la tessera filatelica e il bollettino illustrativo.
Maurizio Talarico, nato a Catanzaro e fondatore dell’azienda omonima nel 1999, ha rivoluzionato il mercato delle cravatte con la sua passione per i colori e la creazione di disegni unici. Specializzato in micro-fantasie, produce solo tre cravatte per ogni variante, enfatizzando l’artigianalità con una cucitura a forma di “X” eseguibile solo a mano. La sua filosofia, contraria alla produzione di massa, vede l’azienda come un laboratorio di idee e un sogno di capitalismo che valorizza l’uomo.
Le cravatte Talarico sono state scelte da Presidenti della Repubblica italiana, come Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella, oltre che da Presidenti del Consiglio dei Ministri come Prodi, Berlusconi, Monti, Renzi, Gentiloni e Conte e da figure di spicco della politica mondiale come George W. Bush, Barack Obama, Donald Trump, Pedro Sanchez, Shinzò Abe e Tamim bin Hamad al-Thani.
Oggi, Maurizio è affiancato dal figlio Tiziano, che condivide il suo credo di non vivere in un mondo in cui il profitto è l’unico obiettivo.