Costume e Società

Birra Cala protagonista al Taste di Firenze

Da C.D. Gest S.r.l.

Birra Cala protagonista di Taste Firenze. L’evento, giunto alla XVIII edizione, quest’anno ha ospitato oltre 750 eccellenze dell’enogastronomia italiana contemporanea. La manifestazione si è svolta dall’8 al 10 febbraio a Fortezza da Basso, nel cuore di Firenze.

Birra Cala

La partecipazione all’evento Taste si è rivelata un successo. I degustatori sono stati attratti maggiormente dalle birre delle linee speciali che donano una chiave di lettura inedita e attraente del territorio calabrese. In particolare le Muse (Blanche al cedro e Golden Ale al peperoncino) e le Iga di Calabria. Queste ultime sono una rarità per il palato, grazie alla loro capacità di mescolare la creatività brassicola all’eccellenza vitivinicola di cinque prestigiose cantine calabresi.

L’evento Taste

L’edizione 2025, rivolta principalmente a esperti e operatori del settore, si è svolta nei saloni food di Pitti Immagine in un’atmosfera stellare, tra percorsi illuminati, oroscopi di gusto e costellazioni alimentari che hanno ricreato la volta celeste, per permettere ai presenti di compiere un vero e proprio viaggio nell’universo dell’enogastronomia.
Nell’edizione passata, come si evince sul sito ufficiale, Taste ha fatto registrare oltre 11mila visitatori provenienti da tutto il mondo, “di cui 8.250 operatori del settore (di questi circa 7.150 sono stati i buyer) e 600 giornalisti e operatori media”.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button