AttualitàCittà Metropolitana

Città Metropolitana: inclusione, ambiente e sviluppo oleoturistico

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si conferma protagonista di progetti di inclusione sociale, valorizzazione ambientale e promozione dello sviluppo economico, attraverso una serie di iniziative strategiche che coinvolgono il territorio e le sue comunità.

Un murales per l’inclusione e la lotta alla discriminazione

Sta prendendo forma ad Arghillà un grande murales promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, nell’ambito della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Unar, il Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, l’Unione Europea e il Ministero del Lavoro, si inserisce nel contesto della Settimana di azione contro il razzismo.
Dopo il successo dell’opera realizzata a San Sperato, la nuova creazione artistica, firmata dallo street-artist Giulio Rosk, abbellirà un’importante area di Arghillà, vicino al campetto di Modenelle, nato grazie alla bonifica di un’area degradata. L’inaugurazione del murales avverrà oggi, lunedì 31 marzo, alle ore 15:30, con una partita speciale della Polisportiva Arghillà a Colori, alla quale darà simbolicamente il calcio d’inizio il campione internazionale Zvonimir Boban.
Il progetto ha coinvolto attivamente giovani, residenti e associazioni locali, dando vita a un percorso partecipativo che mira a trasformare l’arte e lo sport in strumenti di sensibilizzazione contro il razzismo. Una seconda fase prevede il coinvolgimento delle scuole superiori per la formazione di una rete di giovani ambasciatori dell’inclusione e della lotta alla discriminazione.
«L’obiettivo del progetto – ha spiegato il sindaco Giuseppe Falcomatà – è quello di abbattere ogni forma di razzismo e xenofobia, promuovendo i valori dell’accoglienza, dell’inclusione e del rispetto della diversità. Vogliamo costruire una società senza barriere, aperta e solidale, in cui il pluralismo culturale sia considerato un valore fondamentale.»

Forestazione urbana e sostenibilità ambientale

Si è aperto all’Università Mediterranea di Reggio Calabria il ciclo di seminari RIFOREST@GRARIA – I benefici della forestazione urbana, iniziativa che conclude il progetto finanziato dalla Città Metropolitana per la riforestazione della collina adiacente alla Facoltà di Agraria.
L’Amministrazione Falcomatà ha colto l’opportunità offerta dal PNRR, dedicando risorse significative per aumentare le aree verdi nelle città metropolitane. «Sono stati individuati 415 ettari di aree pubbliche per la piantumazione di oltre 415.000 alberi e arbusti, con un investimento di oltre 16 milioni di euro», ha spiegato il consigliere metropolitano all’Ambiente Salvatore Fuda.
Tra i progetti più ambiziosi rientra Aspromonte in Città che, con 118 milioni di euro di fondi PNRR, punta alla rigenerazione delle aree urbane degradate in chiave ambientale. In questo contesto si inserisce anche BiodiverCity, un intervento realizzato con l’Università Mediterranea per migliorare la gestione del verde urbano. «Le città più verdi ci aiutano a combattere gli agenti inquinanti e le isole di calore, oltre a contrastare il dissesto idrogeologico», ha sottolineato Fuda.
Il seminario ha visto l’intervento del professor Giovanni Sanesi, che ha evidenziato con dati scientifici la correlazione tra la presenza di aree verdi e il benessere fisico e mentale dei cittadini. «Sul tema dell’ambiente siamo chiamati a scelte politiche strategiche che avranno effetti a lungo termine sul benessere economico e sociale delle nostre comunità», ha concluso Fuda.

Il riconoscimento della Calabria nel settore olivicolo

Il vicesindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, è stato riconfermato nel Consiglio Nazionale dell’Assemblea di Città dell’Olio, la rete che riunisce oltre 500 enti italiani a vocazione olivicola.
«La Calabria continua a rafforzare la sua rappresentanza nazionale nel settore olivicolo, premiando il lavoro di valorizzazione del comparto e dell’oleoturismo realizzato in questi anni», ha dichiarato Versace.
Il vicesindaco ha evidenziato il ruolo fondamentale della sinergia tra istituzioni, produttori e operatori del turismo per trasformare l’oleoturismo in un motore di sviluppo economico. «L’olio non è solo un prodotto di eccellenza, ma un’opportunità per il territorio, capace di coinvolgere olivicoltori, ristoratori e tour operator in un’unica grande rete di valorizzazione

Verso un futuro sostenibile e inclusivo

Le azioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria delineano una strategia di crescita inclusiva, sostenibile e innovativa. L’arte, l’ambiente e l’agroalimentare diventano strumenti di coesione sociale e sviluppo economico, promuovendo un territorio più accogliente, verde e competitivo a livello nazionale ed europeo.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button