
La Regione Calabria continua a dimostrare un forte impegno nel promuovere il benessere sociale, economico e culturale del suo territorio attraverso l’approvazione di una serie di provvedimenti significativi.
1,2 milioni per famiglie, cultura e servizi sociali
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Caterina Capponi, ha recentemente adottato misure che mirano a rafforzare il sostegno alle famiglie e a valorizzare le realtà culturali, come i teatri, fondamentali per il tessuto sociale calabrese.
Un passo importante è stato l’approvazione del Piano operativo regionale per le politiche della famiglia, con una dotazione finanziaria di 1.179.556,85 euro, assegnata dal Dipartimento delle Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo Piano rappresenta un punto di svolta per il supporto alle famiglie calabresi, ponendo l’accento su interventi mirati a favore delle famiglie vulnerabili, dei minori e degli anziani. L’obiettivo principale è quello di rafforzare i servizi offerti dai Centri per la famiglia, che svolgono un ruolo cruciale nel fornire consulenza e supporto. Particolare attenzione viene riservata al sostegno dei minori, introducendo nuove forme di assistenza che rispondano alle esigenze dei giovani, soprattutto rispetto alle sfide legate all’uso del web e ai rischi connessi. Inoltre, il Piano punta a prevenire le dipendenze da sostanze psicotrope, promuovendo al contempo la valorizzazione dell’invecchiamento attivo, coinvolgendo le persone anziane in attività di accompagnamento e supporto, riconoscendo il loro valore come risorsa fondamentale per la comunità.
Piano Triennale 2025-2027: cultura e coesione sociale in crescita
Parallelamente, la Regione ha approvato il Piano triennale 2025–2027 per il sistema teatrale regionale, che definisce obiettivi e modalità di intervento per il potenziamento dell’offerta culturale. Questo strumento sarà sottoposto alla commissione consiliare competente per il parere necessario prima della sua definitiva approvazione da parte della Giunta, segnando un ulteriore passo avanti nella promozione della cultura come motore di crescita e coesione sociale.
Sportello FEERI: 45 milioni per imprese ecologiche
Sul fronte dello sviluppo economico, l’assessore Rosario Varì ha annunciato l’apertura dello sportello FEERI, un’iniziativa cruciale per sostenere la competitività delle imprese calabresi e favorire la transizione ecologica. Con un fondo di 45 milioni di euro, la misura supporta gli investimenti in efficienza energetica e la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo. Questo strumento combina finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, con condizioni differenziate in base alla dimensione dell’impresa. Le domande, che possono essere presentate esclusivamente online, saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili, incentivando così un accesso rapido ed efficiente ai fondi.
Psicologi nelle scuole per combattere il disagio giovanile
Un altro progetto di grande impatto sociale è Discutiamone insieme – lo psicologo scolastico, nato per affrontare il crescente disagio giovanile che rappresenta una vera e propria emergenza strutturale. Questo progetto, finanziato dalla Regione Calabria e realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, l’Ordine degli psicologi Calabria e le Aziende sanitarie provinciali, prevede l’inserimento di psicologi in tutte le scuole di primo e secondo grado della regione a partire da settembre 2025. Con uno stanziamento di 9 milioni di euro, saranno assunti 43 psicologi che garantiranno il servizio in 285 scuole, offrendo supporto a oltre 2.800 classi. Il progetto mira non solo a fornire assistenza diretta agli studenti, ma anche a supportare insegnanti e famiglie, creando un ambiente scolastico più sano e inclusivo.
Il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ha sottolineato l’importanza di questo intervento nel contrastare il disagio mentale tra i giovani, evidenziando la necessità di superare lo stigma sociale ancora associato a questi problemi. «Non vogliamo che il disagio mentale sia vissuto come una vergogna», ha dichiarato, auspicando che altre regioni italiane seguano l’esempio della Calabria. Anche l’europarlamentare Giusi Princi ha ribadito l’importanza del progetto, definendolo una «battaglia di civiltà» e ricordando come rappresenti il frutto di un impegno condiviso a livello istituzionale per migliorare la qualità della vita degli studenti.
Contributi sportivi: scadenza prorogata al 20 giugno
Infine, la Regione Calabria ha deciso di prorogare i termini per la presentazione delle domande relative all’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di manifestazioni sportive per l’anno 2025. La nuova scadenza è fissata al 20 giugno, offrendo così più tempo a enti, associazioni e realtà sportive per predisporre le proprie proposte progettuali. L’assessore Caterina Capponi ha spiegato che questa decisione nasce dalle numerose richieste ricevute, con l’obiettivo di garantire una partecipazione più ampia e progetti di maggiore qualità, riconoscendo il valore fondamentale dello sport come strumento di promozione sociale, culturale ed economica.
Una Regione più inclusiva e sostenibile
La Regione Calabria dimostra un forte impegno per una società inclusiva, attenta al benessere dei cittadini e orientata allo sviluppo sostenibile, con le persone, le imprese e la cultura al centro delle proprie politiche.