AttualitàRegione

Regione Calabria: investimenti e strategie per agricoltura, ambiente e sviluppo sostenibile

La Regione Calabria continua a dimostrare il proprio impegno nel sostegno all’agricoltura, alla tutela dell’ambiente e alla gestione efficace dei servizi pubblici, attraverso investimenti strategici e iniziative di rilievo nazionale ed europeo.

22 milioni per la protezione delle produzioni agricole e degli allevamenti

Un’importante misura di tutela è stata attivata con l’approvazione della graduatoria provvisoria dell’avviso pubblico per gli interventi finalizzati alla protezione delle colture agricole e degli allevamenti stabulati. Grazie a uno stanziamento di 22 milioni di euro, ben 383 aziende potranno usufruire di fondi per proteggere le proprie attività dai danni causati dalla fauna selvatica e dalle avversità atmosferiche.
«L’approvazione della graduatoria segna un passo importante per la nostra agricoltura e il settore zootecnico», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, sottolineando l’importanza di investire nella sicurezza e sostenibilità del comparto.
Le risorse messe a disposizione consentiranno di finanziare interventi per la protezione di arboreti, colture ortive, vigneti, uliveti, seminativi e allevamenti stabulati, con installazioni di sistemi frangivento, reti antigrandine, recinzioni perimetrali e protezioni elettriche a bassa intensità. Un’azione concreta per garantire la continuità e il rafforzamento delle attività agricole e zootecniche calabresi.

Gestione rifiuti: la Regione a fianco dei Comuni

Sul fronte ambientale, la Regione Calabria ha risposto con fermezza alle critiche mosse da Pd e Movimento 5 Stelle riguardo alla gestione dei rifiuti. L’assessore all’Ambiente Giovanni Calabrese ha sottolineato come l’attuale amministrazione regionale abbia preso in mano una situazione al collasso, trasformandola in un sistema più efficiente e organizzato.
«Chi accusa la Regione di inefficienza dimentica che, fino a poco tempo fa, la Calabria viveva un’emergenza rifiuti permanente», ha dichiarato Calabrese, ricordando come la riforma del settore e l’intervento della Regione abbiano consentito di superare le criticità croniche, con un investimento complessivo di 45 milioni di euro per neutralizzare i costi a consuntivo e ulteriori 179 milioni di euro da fondi nazionali e 104 milioni di euro da fondi comunitari per interventi strutturali.
L’assessore ha ribadito l’importanza del ruolo svolto dall’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria (ArriCal) e dalla rappresentanza dei sindaci nel Consiglio direttivo, sottolineando l’impegno costante della Regione a supporto dei Comuni. «Abbiamo intrapreso un nuovo corso nella gestione dei servizi pubblici di acque e rifiuti, puntando su trasparenza ed efficienza», ha concluso Calabrese.

La Calabria in prima linea nel dibattito agricolo europeo

Un ulteriore riconoscimento del ruolo strategico della Calabria nel settore agricolo arriva dalla partecipazione della Regione alla Conferenza L’agricoltura è, organizzata dal Ministero dell’Agricoltura e dal Commissario Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione, Christophe Hansen. Una delegazione guidata dall’assessore Gianluca Gallo sarà presente a Roma il 25 marzo per ribadire l’impegno calabrese in favore di un’agricoltura sostenibile e competitiva.
«Grazie alla programmazione del PSR e al nuovo CSR 2023-2027, la Calabria ha saputo valorizzare le proprie risorse locali, mantenendo un dialogo costante con le istituzioni europee», ha affermato Gallo. Il confronto con le realtà europee rappresenta un’opportunità per rafforzare la sicurezza alimentare e affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici.
«Siamo pronti a lavorare con il Commissario Europeo e con tutte le realtà coinvolte per costruire un futuro agricolo che metta al centro le persone, la sostenibilità e l’innovazione», ha concluso l’assessore.

Prospettive e impegni futuri

Con investimenti mirati in agricoltura e nella gestione dei rifiuti, la Regione Calabria conferma la propria volontà di sostenere le imprese locali, rafforzare la sostenibilità ambientale e consolidare il proprio ruolo a livello nazionale ed europeo. Le iniziative in corso dimostrano una visione strategica a lungo termine, con l’obiettivo di garantire un futuro più solido e competitivo per il territorio calabrese.

Umberto Landi

Dotato di abilità ai limiti del sovrumano, Umberto appartiene a quella nuovissima categoria di supergiornalisti che sanno farsi notare poco ma sono in grado di produrre tantissimo. La sua capacità di osservazione e la sua rapidità nel produrre testi interessanti ed efficaci è straordinaria, tanto che c’è persino chi è pronto a giurare che sia il frutto di un segretissimo esperimento di bioingegneria. Di poche parole, ha deciso di mettere le proprie capacità al servizio del territorio, senza mai giudicare ma sempre pronto a stimolare le riflessioni degli altri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button