AttualitàRegione

Regione Calabria: innovazione e sostenibilità al centro dello sviluppo

La Calabria si presenta oggi come un territorio in fermento, in cui innovazione, turismo e sostenibilità si intrecciano in un racconto fatto di eventi e progetti di eccellenza.

BAM! On the Road: 400 km di Calabria in bici

Tra le iniziative più significative spicca BAM! On the Road – Calabria Edition, un’avventura cicloturistica senza precedenti che ha attraversato la regione. Promossa da BAM! Bicycle Adventure Meeting, Enough Cycling e dal tour operator calabrese Sognare Insieme Viaggi, questa straordinaria esperienza su due ruote ha percorso quattrocento chilometri dai paesaggi della Sila fino alle vette delle Serre e dell’Aspromonte. Ogni tappa, come quella suggestiva di Soverato, ha offerto un’immersione sensoriale in una Calabria autentica, avventurosa e profondamente sostenibile. L’iniziativa ha saputo coinvolgere istituzioni locali e comunità, rafforzando l’impegno condiviso verso un modello di turismo rigenerativo e sostenibile.

Telemed Oltrelemura: rivoluzione nella sanità penitenziaria

In ambito sanitario, l’Asp di Reggio Calabria si è distinta con il progetto Telemed Oltrelemura, conquistando il secondo posto al Premio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano. Questo progetto ambizioso mira a migliorare la sanità penitenziaria attraverso l’uso della telemedicina, con risultati straordinari: una riduzione del 50% dei trasferimenti in Pronto Soccorso e oltre 600 attività di telemonitoraggio effettuate finora. Il successo ottenuto ha spinto verso l’espansione del progetto in tutti gli istituti penitenziari della regione, una testimonianza concreta di come la tecnologia possa trasformare la qualità dei servizi sanitari.

PR Calabria 2021-2027: riforme e sviluppo strategico

Per quanto riguarda la programmazione delle risorse europee, il PR Calabria 2021-2027 rappresenta un pilastro strategico per lo sviluppo regionale. Durante il V Comitato di Sorveglianza, il Presidente Roberto Occhiuto ha sottolineato l’importanza delle risorse dell’UE non solo per garantire una spesa di qualità, ma anche per sostenere riforme strutturali e il rafforzamento della governance locale. Tutti i target intermedi sono stati raggiunti con successo e il programma prosegue verso il 2025 con obiettivi ambiziosi, incentrati su settori cruciali come il miglioramento del sistema idro-depurativo e le politiche attive del lavoro.

Catanzaro: il Roadshow GSE celebra la sostenibilità calabrese

Un altro evento significativo è stato il Roadshow del GSE Diamo Energia al Cambiamento, che ha fatto tappa a Catanzaro per promuovere la sostenibilità energetica e la mobilità green. In questa occasione, sono stati premiati Comuni virtuosi come Miglierina e Lamezia Terme per i loro progetti di efficienza energetica e uso di fonti rinnovabili. La Calabria si distingue sempre più nel panorama nazionale per la produzione di energia pulita, con un aumento del 21% degli impianti fotovoltaici solo nel 2024, segno tangibile di un impegno concreto verso un futuro più verde.

Giovani al centro: nuove politiche per il futuro

Il dialogo sulle politiche giovanili continua a rafforzarsi grazie all’impegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che collabora attivamente con le Regioni per valorizzare il ruolo dei giovani nella società. Progetti come Rete, la Carta Giovani e gli Spazi civici di comunità sono strumenti fondamentali per promuovere l’inclusione sociale e sostenere la crescita personale e professionale delle nuove generazioni. Presto, inoltre, verrà presentato un disegno di legge dedicato esclusivamente ai giovani, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le politiche del settore.

Vinitaly and the City: successo a Sibari con 6.000 presenze

Infine, il Vinitaly and the City ha celebrato la sua prima edizione calabrese nel suggestivo Parco Archeologico di Sibari, registrando oltre 6.000 presenze. L’evento ha rappresentato un’importante vetrina per le eccellenze vitivinicole calabresi, con la partecipazione di autorità nazionali e regionali. Il Presidente Occhiuto ha sottolineato come vino e cultura siano strumenti potenti di promozione territoriale, capaci di valorizzare un settore in forte crescita che rappresenta una leva strategica per l’economia locale.

Una Calabria dinamica, innovativa e proiettata al futuro

Questi eventi e progetti delineano il profilo di una Calabria dinamica e intraprendente, capace di guardare con orgoglio al futuro. La sinergia tra istituzioni, comunità e stakeholder locali si conferma il motore principale di un percorso di crescita sostenibile e innovazione, in cui il valore del territorio viene costantemente riscoperto e valorizzato.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button