
Alla Bit Milano 2025, la Calabria si presenta come una regione in trasformazione, capace di coniugare sostenibilità, innovazione e valorizzazione del territorio. Con investimenti mirati nel turismo, nella tutela ambientale e nelle infrastrutture, la Regione punta su progetti strategici come la Ciclovia dei Parchi, il rilancio del turismo archeologico e la digitalizzazione dell’offerta turistica. La mobilità sostenibile e la forestazione completano un quadro di sviluppo che mira a rendere la Calabria una meta sempre più attrattiva e accessibile, sia per i visitatori sia per le comunità locali.
La Calabria protagonista alla Bit Milano 2025
La Calabria ha ribadito il suo impegno per un turismo sostenibile e strutturato, con investimenti concreti per la tutela ambientale, il miglioramento delle infrastrutture turistiche e la valorizzazione del patrimonio culturale. Durante la seconda giornata della Bit Milano 2025, l’assessore al Turismo Giovanni Calabrese ha sottolineato l’importanza di una connessione tra i diversi attrattori turistici della regione, immaginando una Calabria più integrata e interconnessa.
La Calabria vanta il 70% della biodiversità italiana, un patrimonio naturale che la Regione ha saputo valorizzare con progetti innovativi come la Ciclovia dei Parchi della Calabria, premiata per la promozione di un turismo lento ed ecosostenibile. Quattro i parchi naturali attraversati da questo percorso, simbolo di una strategia che punta a coniugare natura e turismo.
Un altro importante progetto presentato alla Bit è Le Montagne del Sole, promosso dai GAL Serre Calabresi e GAL Terre Locridee. Finanziato dal Ministero del Turismo, il progetto mira a valorizzare il territorio attraverso un’esperienza che unisce avventura, enogastronomia e arte, con l’obiettivo di creare un turismo rigenerativo.
Digitalizzazione e accessibilità: innovazioni per il turismo calabrese
Nel corso della fiera è stato presentato il progetto Gerace Borgo Smart, che ha visto la creazione di un ologramma interattivo di Gerasimo Romano, guida virtuale per i visitatori alla scoperta della storia del borgo. Un’iniziativa che si inserisce in un più ampio programma di digitalizzazione del turismo regionale, testimoniato dalla crescita del portale Calabria Straordinaria, che nel 2024 ha registrato 1,6 milioni di visitatori unici e oltre 2,1 milioni di pagine viste, con un incremento significativo del traffico estero.
Sempre nell’ottica dell’innovazione, è stata presentata la mostra Calabria Illustrata, parte del progetto Residenza d’artista Cose Belle Off, che ha visto illustratori internazionali immergersi nei ritmi della vita calabrese per raccontarne bellezza e autenticità.
L’assessore Calabrese ha poi evidenziato il potenziale ancora inespresso del turismo archeologico, sottolineando la necessità di una nuova narrazione della storia calabrese: «Il turismo archeologico è una delle carte vincenti della Calabria, ma deve essere inserito in un’offerta turistica integrata che unisca mare, montagna, enogastronomia e tradizioni.»
Grande attenzione è stata data anche al turismo accessibile, con l’evento Comunicare senza barriere: l’importanza della Lingua dei Segni per un turismo inclusivo e la presenza del servizio Lis Calabria, che ha garantito traduzioni simultanee e materiali accessibili.
Forestazione e tutela ambientale: la Regione investe nel futuro dei suoi boschi
La Giunta regionale ha approvato il Programma Regionale per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione e per la gestione delle Foreste Regionali per gli anni 2025-2026, proposto dall’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo. Il programma mira a coordinare le azioni regionali e locali per la gestione forestale, con un budget di 191 milioni di euro per il 2025 e 176 milioni per il 2026.
La Calabria è una delle regioni più ricche di boschi d’Italia, con oltre 600mila ettari boscati e un indice di boscosità del 43%, superiore alla media nazionale. Le attività previste includono il rafforzamento della filiera bosco-legno, la difesa del suolo e la formazione professionale, nonché interventi per la prevenzione degli incendi e la tutela del patrimonio forestale.
Elettrificazione della linea Jonica: passo avanti per la mobilità sostenibile
Un’altra svolta strategica riguarda il settore delle infrastrutture. La Giunta ha approvato l’atto di programmazione per il completamento dell’elettrificazione della linea ferroviaria Jonica, nello specifico la tratta Catanzaro Lido-Roccella Jonica. Con un finanziamento di 198,6 milioni di euro, il progetto rappresenta un ulteriore tassello nella modernizzazione della mobilità regionale.
«Con questo provvedimento – ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici Maria Stefania Caracciolo – prosegue l’impegno della Giunta regionale per il completamento dell’elettrificazione della linea Jonica, garantendo un’accelerazione decisiva per il completamento dell’opera.»
La Calabria si conferma dunque una regione in forte evoluzione, con una strategia che coniuga sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle sue risorse naturali e culturali, puntando a un futuro sempre più attrattivo per turisti e cittadini.