La Città Metropolitana di Reggio Calabria tra memoria, formazione, cultura e governance

La Città Metropolitana di Reggio Calabria sta dimostrando un impegno continuo nella valorizzazione del suo territorio, abbracciando vari ambiti, dalla cultura allo sport, dalla formazione professionale alla scienza, fino alla promozione dei diritti di genere e alla governance locale. Con eventi significativi la Città Metropolitana si conferma un punto di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Un impegno che guarda al futuro, mirando a costruire una comunità più forte, consapevole e inclusiva.
Reggina: 111 anni di storia e una celebrazione che guarda al futuro
Oltre un secolo di storia sportiva celebrato con entusiasmo dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Il sindaco Giuseppe Falcomatà e il vicesindaco Carmelo Versace hanno promosso l’iniziativa Reggina dal 1914 ad oggi, oltre un secolo di storia al Cine Teatro Odeon, nell’ambito del ciclo di eventi Il Calcio è Arte. Un’occasione per ricordare le stagioni memorabili della squadra amaranto attraverso la voce dei suoi protagonisti, tra cui ex dirigenti, allenatori e giocatori come Lillo Foti, Walter Mazzarri, Filippo Inzaghi e Massimo Taibi.
«Lo sport è cultura ed educazione, un linguaggio universale che trasmette valori di solidarietà, sacrificio e rispetto” – ha sottolineato Falcomatà, evidenziando l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio sportivo della città. La celebrazione ha coinvolto anche l’attuale squadra della Reggina 1914, ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare lo sport come diritto di cittadinanza.
Formazione professionale: nuove opportunità per il territorio
La Città Metropolitana ha anche investito nella formazione, consegnando oltre dieci attestati di qualifica per Operatore idraulico forestale al centro di Laureana di Borrello. «Un corso di 600 ore che ha fornito competenze strategiche per la gestione delle acque, la difesa del suolo e la prevenzione degli incendi boschivi» ha spiegato il consigliere metropolitano Domenico Mantegna. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio piano di sviluppo per la tutela del territorio e l’occupazione giovanile.
L’asteroide 136100 dedicato ad Angela Misiano: un omaggio all’eccellenza scientifica reggina
La comunità scientifica reggina ha ottenuto un prestigioso riconoscimento con l’intitolazione dell’asteroide 136100 alla professoressa Angela Misiano, storica responsabile del Planetario Pythagoras. «Un tributo alla sua straordinaria capacità di avvicinare i giovani alla scienza e di dare lustro alla città» ha commentato Falcomatà.
Misiano è stata tra le principali promotrici del Festival Cosmos, evento scientifico internazionale che vede la collaborazione della Città Metropolitana con i Ministeri dell’Istruzione e degli Affari Esteri. «La sua dedizione ha permesso a Reggio Calabria di diventare un punto di riferimento per la divulgazione scientifica» ha aggiunto il sindaco.
Femminile Plurale: l’arte al servizio della parità di genere
L’arte e la comunicazione visiva diventano strumenti di riflessione con la mostra Femminile Plurale, ospitata nella Sala Boccioni di Palazzo Alvaro. Un progetto curato dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, che esplora il ruolo della donna nella società attraverso il linguaggio grafico e il design.
«La comunicazione è un’arma potente: può promuovere valori virtuosi o distorcere la realtà. Questo progetto offre un contributo significativo al dibattito sui diritti di genere” – ha sottolineato Falcomatà, lodando il lavoro degli studenti per la capacità di tradurre concetti complessi in immagini immediate e accessibili. La mostra si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna, sottolineando l’impegno della città nella valorizzazione della creatività giovanile e nella lotta per la parità.
Controllo governativo sugli Enti Locali: una riflessione necessaria
Nel contesto della governance locale, il sindaco metropolitano ha partecipato al convegno Il controllo governativo sugli Enti locali, problemi e prospettive, promosso dall’Università Mediterranea. Un’occasione per analizzare il rapporto tra lo Stato e le amministrazioni del Mezzogiorno, spesso percepito come un’ingerenza piuttosto che un sostegno allo sviluppo.
Falcomatà ha posto l’accento sulla necessità di riformare i meccanismi di scioglimento dei Comuni per infiltrazioni mafiose, sottolineando l’importanza di responsabilizzare anche la burocrazia e non solo gli amministratori. Inoltre, ha ribadito l’urgenza di concludere la riforma del Testo Unico degli Enti Locali, per garantire maggiore stabilità agli amministratori e migliorare la gestione della cosa pubblica.
Una Città in crescita
Dalla celebrazione della Reggina alla promozione della scienza e dell’arte, passando per la formazione e le sfide della governance, la Città Metropolitana di Reggio Calabria dimostra un impegno costante nella valorizzazione del territorio. Un’azione amministrativa che abbraccia cultura, sport, istruzione e legalità con l’obiettivo di costruire un futuro più solido e consapevole per la comunità.