AttualitàRegione

Calabria: innovazione, turismo e sostegno al lavoro al centro dell’azione Regionale

La Regione Calabria continua a distinguersi per innovazione nel settore sanitario, sviluppo del turismo sostenibile e iniziative a sostegno del lavoro e dell’agricoltura.

Sanità: un passo avanti nella cura dello scompenso cardiaco

Nei giorni scorsi, al reparto di cardiologia del presidio ospedaliero di Polistena, è stato eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento dello scompenso cardiaco refrattario. L’intervento, effettuato dall’equipe di cardiostimolazione, ha attivato un sistema di modulazione della contrazione cardiaca (CCM – Cardiac Contraction Modulation), migliorando la contrattilità del cuore tramite un innovativo meccanismo di stimolazione. Questo trattamento si è rivelato efficace nel ridurre i ricoveri e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Emergenza-Urgenza: potenziato il Pronto Soccorso con medici specializzandi

Prosegue il rafforzamento del sistema di emergenza-urgenza grazie all’iniziativa di Azienda Zero, che ha rilanciato la manifestazione di interesse per il reclutamento di medici specializzandi nei pronto soccorso degli ospedali hub della Calabria. Questo progetto, già testato con successo nel 2024, punta a incrementare l’offerta sanitaria per i codici di minore gravità, senza compromettere la formazione universitaria dei medici. Inoltre, la Regione ha siglato una collaborazione con la Lombardia per riorganizzare la rete di pronto soccorso attraverso scambio di esperienze e competenze sanitarie.

Turismo sostenibile: calabria protagonista a Fa’ la cosa giusta!

La Regione ha partecipato alla 21ª edizione della fiera nazionale sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili con lo stand Calabria Straordinaria, presentando itinerari di turismo lento e sostenibile, tra cui la Ciclovia dei Parchi della Calabria e i Cammini di Calabria. La manifestazione ha permesso di promuovere il patrimonio naturalistico e culturale regionale attraverso eventi, laboratori e incontri con esperti.
Un momento di rilievo è stato l’evento Pedalando tra i parchi della Calabria, che ha raccontato l’esperienza della Ciclovia dei Parchi, coinvolgendo esperti del settore e cicloviaggiatori. Inoltre, è stata presentata la seconda edizione della guida I Cammini di Calabria, uno strumento fondamentale per scoprire il territorio in modo sostenibile.

Agricoltura: azioni per affrontare la crisi della filiera degli agrumi

La Regione ha incontrato i rappresentanti della Copagri e i coltivatori per affrontare la crisi del settore agrumicolo, dovuta alla sospensione delle attività delle industrie estrattive. Tra le soluzioni proposte spiccano il ritiro del prodotto per l’estrazione del succo e la stipula di convenzioni con le industrie della trasformazione. L’assessore regionale Gianluca Gallo ha assicurato il massimo impegno per garantire la raccolta e il conferimento del prodotto, sottolineando che la Regione è pronta a un confronto anche a livello nazionale per superare il momento di difficoltà.

Violenza di genere: nuove misure di sostegno per le donne

La Regione ha approvato la proposta di legge Norme per il contrasto alla violenza di genere e introdotto due azioni concrete: il rifinanziamento della misura Donne Libere con 4,5 milioni di euro destinati ai centri antiviolenza e case rifugio, e la nuova misura Concilia, con 7,8 milioni di euro per favorire la partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro. Inoltre, l’accordo con le Forze dell’Ordine ha previsto la creazione di ambienti confortevoli per il trattamento immediato del trauma, rappresentando un importante passo avanti nella protezione delle vittime.

Lavoro: campagna nazionale C’è Posto per Te a Cosenza

Il 25 e 26 marzo partirà da piazza dei Bruzi a Cosenza la campagna nazionale C’è Posto per Te, promossa da Sviluppo Lavoro Italia. L’iniziativa ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, offrendo opportunità di impiego in vari settori e contribuendo alla crescita economica e occupazionale della regione.
Con queste azioni, la Calabria conferma il proprio impegno nel migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in innovazione sanitaria, sviluppo turistico sostenibile, sostegno all’agricoltura e tutela delle donne.

Francesca Sabatini

Giornalista d’assalto e senza peli sulla lingua, Francesca sarebbe disposta davvero a tutto pur di raccontare la verità. La sua esperienza nel settore dell’audiovisivo ne fa una professionista a tutto tondo, ma è nell’elaborazione dei testi che la Sabatini dà il meglio di sé. Mente brillante al servizio di un territorio che intende “rovesciare come un calzino”, non c’è stenografo che possa tenerle testa o opinionista da salotto che possa leggere le sfumature della realtà politica locale come lei ci ha abituato a fare. Il suo sogno? Essere la prima a raccontare l’incontro con una civiltà aliena.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button