
La Regione Calabria promuove biodiversità, inclusione sociale, sviluppo sostenibile e innovazione economica attraverso iniziative strategiche in diversi settori chiave.
Le celebrazioni per la Giornata Mondiale delle Api
Alla Cittadella Regionale si è svolta la celebrazione della Giornata Mondiale delle Api, un evento di grande importanza promosso da Aprocal, con il sostegno della Regione Calabria. All’incontro hanno partecipato numerose personalità di spicco, tra cui l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che ha sottolineato come la Calabria stia emergendo come un territorio di eccellenza nella produzione di miele di alta qualità. «La nostra Regione ha tra i marcatori identitari anche il miele», ha dichiarato Gallo, evidenziando come l’incremento del numero di alveari e il miglioramento della qualità stiano consolidando la posizione della Calabria a livello nazionale. Un comparto che, secondo l’assessore, rappresenta una cartina tornasole della straordinaria biodiversità del territorio, testimoniata dalla varietà e qualità dei mieli prodotti.
L’incontro ha offerto l’occasione per discutere delle principali sfide che minacciano il settore apistico, come il cambiamento climatico, la diffusione di malattie degli alveari, la distruzione degli habitat naturali e l’uso eccessivo di pesticidi. La Regione è stata la prima a introdurre misure di sostegno dedicate agli apicoltori, incrementando significativamente le risorse per favorire la crescita e la resilienza di questo settore strategico. L’evento si è concluso con la premiazione degli apicoltori calabresi che hanno partecipato al concorso nazionale Tre Gocce d’Oro, evidenziando l’eccellenza delle produzioni locali.
4,5 milioni per liberare le donne dalla violenza
Parallelamente, la Regione ha annunciato la pubblicazione dell’Avviso Donne Libere, un’iniziativa fondamentale per la promozione delle pari opportunità e il sostegno alle donne vittime di violenza. L’assessore alle Politiche Sociali, Caterina Capponi, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che mira a rompere il ciclo della violenza attraverso percorsi di inclusione sociale e lavorativa. Il programma, finanziato con 4,5 milioni di euro, sostiene i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio, offrendo alle donne opportunità concrete per riconquistare autonomia e dignità. «La violenza contro le donne rappresenta una delle emergenze sociali più preoccupanti», ha dichiarato Capponi, ribadendo il ruolo centrale della Regione nel coordinamento e nel finanziamento delle politiche di protezione e sostegno.
Turismo sostenibile con BAM! On the Road
Sul fronte del turismo, la Calabria si è distinta con la prima tappa di BAM! On the Road – Calabria Edition, un avvincente itinerario cicloturistico che attraversa paesaggi mozzafiato, dalla Sila all’Aspromonte, con l’obiettivo di promuovere un turismo sostenibile e autentico. L’assessore al Turismo, Giovanni Calabrese, ha evidenziato come la Regione stia lavorando per trasformare la Calabria in una destinazione turistica attrattiva in tutte le stagioni, non solo per il mare, ma anche per la ricchezza culturale e naturalistica. «Il turismo in Calabria ha quattro stagioni», ha affermato, sottolineando il valore di iniziative come BAM! per attrarre visitatori e raccontare una Calabria inedita, fatta di esperienze immersive e autentiche.
Un futuro imprenditoriale per donne e giovani in Calabria
In ambito economico, al Forum PA 2025 è stato presentato l’Avviso Fondo Imprese Donne e Giovani (FIDEG), una misura innovativa per sostenere la creazione di nuove imprese e il lavoro autonomo. L’assessore Giovanni Calabrese ha spiegato come questa iniziativa rappresenti un passo concreto verso la valorizzazione dei talenti femminili e giovanili, offrendo percorsi formativi e consulenza per trasformare idee imprenditoriali in realtà concrete. «Sostenere le politiche attive del lavoro significa investire nel futuro della Calabria», ha dichiarato, ribadendo l’importanza di Arpal Calabria come ente strategico per la formazione e l’inserimento lavorativo.
Cosenza-Rende: 21 milioni per riqualificazione e sviluppo sostenibile
La Regione ha inoltre approvato la Strategia Territoriale dell’Area Urbana Cosenza-Rende, con investimenti superiori a 21 milioni di euro destinati a riqualificazione urbana, efficientamento energetico e valorizzazione del patrimonio culturale. Questa strategia mira a migliorare la qualità della vita urbana e a sostenere la nascita di nuove imprese, in un’ottica di sviluppo sostenibile e inclusione sociale. Un ulteriore segnale della visione strategica della Regione è l’approvazione dell’aggiornamento del Piano Attuativo GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), che con un finanziamento di 55,9 milioni di euro, punta a favorire l’integrazione tra il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i fondi FSE+, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e all’imprenditorialità.
Nasce l’Osservatorio Regionale delle Piante Officinali in Calabria
Infine, l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha annunciato la creazione dell’Osservatorio Regionale delle Piante Officinali, un organismo che coinvolge università, istituzioni e associazioni di categoria per supportare la ricerca e la valorizzazione delle risorse naturali calabresi.
L’impegno della Regione Calabria in questi diversi ambiti dimostra una chiara volontà di costruire un futuro in cui innovazione, sostenibilità e inclusione siano i pilastri di una crescita duratura, capace di rispondere alle sfide del presente e di valorizzare appieno le potenzialità del territorio.